Manifestazione promossa dal Comune di Livorno per affrontare le sfide della costa tra cambiamento climatico, regolamentazioni europee e innovazione scientifica.
Per la Regione Toscana è l’occasione per fare il punto sulle esperienze maturate, i progetti realizzati e da realizzare, gli impegni assunti e gli obiettivi per il futuro. Dalle risorse ittiche all’erosione costiera, dalla qualità delle acque e il turismo sostenibile sul mare e lungo la costa, alle opportunità del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (Feampa) 2021-2027 con l'esperienza dei progetti realizzati nonché il dialogo messo in essere sulla sostenibilità tra attività della pesca e mare. Con l'attuazione regionale del Programma nazionale Feampa 2021-2027 la Toscana può contare sulla disponibilità complessiva di circa 23 milioni di euro (quota UE, quota Stato, quota Regione).
L’obiettivo della "Biennale del mare e dell'acqua" è, non a caso, creare canali di comunicazione utili al miglioramento delle politiche che riguardano la costa e il mare, grazie al confronto con altre regioni e altri Paesi del Mar Mediterraneo, nella convinzione che il dialogo esteso a tutti i livelli è fondamentale per ridurre le distanze amministrative di fronte a scelte complesse e importanti. La Costa Toscana rappresenta un luogo ideale per fare questo, come esempio di collaborazione per tutto il bacino del Mediterraneo.
L'apertura dei lavori, con partecipazione su invito, è il 14 maggio 2025:
- inizio alle ore 9 con il taglio del nastro presso l’ingresso del Villaggio del Mare alla Terrazza Mascagni
- alle 9,30 la cerimonia di apertura con i saluti istituzionali, con conclusione prevista alle 10,45
- alle ore 10.45 trasferimento con navetta all’Accademia navale di Livorno.
Partecipano all'apertura dei lavori
- Sindaco di Livorno e presidente Autorità Idrica Toscana, Luca Salvetti
- Commissario europeo per il Mediterraneo, Dubravka Šuica
- Prefetto di Livorno, Giancarlo Dionisi
- Presidente Regione Toscana, Eugenio Giani
- Comandante dell’Accademia Navale di Livorno, Lorenzano Di Renzo
- Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), onorevole Tullio Ferrante
Per programma ed aggiornamenti
- consultare la pagina del programma e il sito ufficiale https://www.biennalelivorno.it/
Foto a destra: dal sito www.comune.livorno.it