Il progetto Precision Sheep ha innovato il sistema di produzione del latte ovino migliorandone quantità e qualità con tecniche di precision farming e precision breeding e lo sviluppo di un’app che aiuta esperti e allevatori a prendere le giuste decisioni per applicare le tecniche di agricoltura e allevamento di precisione.
Progetto Precision Sheep, Agricoltura di precisione e qualità del latte ovino
Capofila: Consorzio per la tutela del formaggio pecorino toscano a denominazione di origine protetta
Partner del progetto: 8 partner (consorzi, aziende, enti di ricerca, Anci)
- Consulta il sito web del progetto https://precisionsheep.it/ e il sito di Innovarurale
Programma di sviluppo rurale (Psr) Feasr 2014-2022: Progetto finanziato nell’ambito del Partenariato europeo per l’innovazione (Pei), bando PSGO (Progetti speciali dei Gruppi operativi) (misure 16.2, 1.1, 1.2, 1.3)
Importo: contributo erogato 325.830,60 euro
Durata: 2019 - 2022
Il progetto
Negli ultimi anni in Toscana si è prodotto meno latte ovino e di qualità inferiore rispetto al passato. Per risolvere questo problema è necessario innovare il sistema di produzione del latte.
Il progetto Precision Sheep, cofinanziato dal PSR Toscana 2014-2022, punta a rendere le aziende toscane più competitive e sostenibili, introducendo tecniche di precision farming e precision breeding, ovvero pratiche innovative nel campo dell’agricoltura e dell’allevamento di precisione.
All’inizio del progetto è stata svolta un’indagine tra i caseifici toscani ed è emerso che i problemi principali delle aziende sono dovuti a una mancanza di ammodernamento per quanto riguarda, ad esempio, lo stoccaggio dei foraggi, che richiede un elevato impiego di manodopera e la gestione della riproduzione del gregge, fatta ancora in maniera tradizionale. Inoltre, si è notata anche la mancanza di figure tecniche in azienda con formazione in agronomia e zootecnia.
Il progetto prevede:
- la formazione degli allevatori e il loro affiancamento da parte di esperti agro-zootecnici, i cosiddetti “extensionists”
- lo sviluppo di un’applicazione per smartphone e web-app
Il software, che attinge da una banca dati creata appositamente per il progetto, aiuta sia gli esperti che gli allevatori a prendere le giuste decisioni per applicare le tecniche di agricoltura e allevamento di precisione.
Risultati
Il progetto ha aiutato le aziende partecipanti a crescere e aumentare i propri profitti. Infatti, l’app realizzata per aiutare gli allevatori fornisce una serie di dati, come ad esempio quelli sullo stato di salute degli animali e la qualità del latte, che permettono di:
- gestire meglio l’alimentazione del bestiame, regolandola in base al periodo
- migliorare la quantità e la qualità dei foraggi freschi e conservati
- migliorare la fertilità degli animali e la produzione di latte
Inoltre, gli allevamenti possono facilmente confrontarsi tra loro e arricchire le loro competenze digitali.
Per quanto riguarda le attività, sono stati realizzati diversi incontri di formazione, un sito web e numerose attività di divulgazione da parte dell’ANCI. È stato anche creato un QR code con tutto il materiale per facilitarne l’accesso e la fruizione.
I risultati raggiunti hanno permesso di continuare il trasferimento dell’innovazione tramite 2 progetti europei H2020 Agromix e HE Codecs.
I numeri del progetto
- 8 partner
- coinvolgimento di 3 caseifici sociali che rappresentano il 50% della produzione di latte ovino toscano
- sviluppo di un’app per smartphone e web-app per aiutare gli allevatori nella gestione delle aziende e trasferire le innovazioni dal mondo accademico a quello produttivo
- supporto degli “extensionists” al trasferimento delle pratiche innovative nelle aziende della rete che si serviranno anche della nuova app
- coinvolgimento delle aziende zootecniche del territorio
- dimostrazione delle innovazioni agronomiche e zootecniche nelle aziende pilota
Per maggiori informazioni: misure del Psr Feasr 2014-2022 Toscana 2014 - 2022
Parole chiave: Innovazione, psgo, allevamento e benessere animale, pratiche agricole, sistemi di produzione agricola