Racconti Sviluppo Rurale

Risultati: 96 Bandi

Con i fondi del Psr Toscana 2014-2022, Chiara Broggio ha potuto diversificare il reddito dell'azienda di famiglia, realizzando un agri-ristorante, una fattoria didattica e iniziative che coinvolgono grandi e piccoli in un viaggio alla scoperta del territorio di Magliano in Toscana.

Pubblicato il 17.08.2021

Nel Comune di Cantagallo, a due passi da Prato, Andrea Toccafondi porta avanti un’azienda poliedrica, radicata e attenta al territorio. Grazie ai fondi del Psr Feasr Toscana 2014-2022, La Selva oggi può ospitare molti più capi nel suo allevamento, riuscendo anche ad avviare una linea di prodotti da forno completamente nuova.

Pubblicato il 17.08.2021

Quello di Mario Rosario Rizzi è un progetto che nasce oltre 30 anni fa e che oggi coinvolge ben 8 aziende del territorio, per un totale di 20 ettari di terreni fertili. L'obiettivo è quello di sperimentare la coltura della lavanda biologica, sconosciuta a queste colline, per avviare la produzione di oli essenziali puri al 100%.

Pubblicato il 17.08.2021

Leonardo Salustri è un imprenditore che in pochi anni è riuscito a insediarsi nel Comune di Cinigiano portando avanti un'azienda poliedrica e differenziata. Con il contributo del Psr Toscana 2014-2022, ha potuto dotarsi di un impianto di combustione che sfrutta gli scarti organici della potatura per produrre l'energia necessaria a tutte le sue attività: un modello di economia circolare di successo, che sta ispirando anche altre realtà locali.

Pubblicato il 17.08.2021

Nei loro 23 ettari di terreno, Giovanni e Romano coltivano alcune delle uve più famose del mondo. Grazie al nuovo impianto fotovoltaico realizzato con i fondi del Psr Feasr Toscana 2014-2022, oggi la loro azienda può continuare a produrre un vino pregiato abbattendo i costi di produzione del 50% e aumentando i guadagni.

Pubblicato il 17.08.2021

La "Pelosi" è una realtà di successo, ben radicata nel Comune di Capannori, dove da oltre 50 anni coltiva e confeziona carote. Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, l'azienda ha potuto rivitalizzare il suo parco macchine seguendo una strategia che punta all'efficientamento della produzione. Il risultato è un'azienda più forte e solida, che può continuare a rappresentare una fonte di occupazione importante per il territorio.

Pubblicato il 17.08.2021

Vincitrici del premio "Imprenditoria femminile" di Pontremoli, Ambra e Debora sono due giovani sorelle determinate e attente alla qualità. Oggi, con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, la loro azienda può offrire una gamma di prodotti caseari più ampia e variegata, per aprirsi a nuovi mercati e portare un pizzico di imprenditoria nel Comune di Barga.

Pubblicato il 17.08.2021

Portando avanti una lunga tradizione di famiglia, Adriano Marz lavora i suoi oliveti a Lamporecchio per produrre un olio genuino e unico. Con il cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, adesso la sua azienda può contare su nuovi strumenti artigianali e tecnologici, per aumentare la produttività e conquistare i mercati di tutto il mondo.

Pubblicato il 22.11.2021

Ilaria è un'imprenditrice giovane e determinata a rivitalizzare l'offerta di Cortona. Qui, grazie al cofinanziamento del Psr Feasr Toscana 2014-2022, porta avanti un'azienda dinamica che offre prodotti tipici e opportunità uniche per stimolare il turismo, la socializzazione e l'apprendimento.

Pubblicato il 22.11.2021

Immersa nel pistoiese, Ceppeto 1° è una realtà giovane, tutta al femminile. Con l'aiuto del Psr Toscana 2014-2022, l'azienda è riuscita a recuperare un antico monastero in disuso realizzando un progetto ambizioso, rimasto a lungo solo un sogno nel cassetto. 

Pubblicato il 22.11.2021

Rispetto ad altri metodi, il pascolo brado permette di risparmiare sui costi di produzione, aumentando il benessere degli animali e la qualità dei prodotti. Con il cofinanziamento del Psr Feasr Toscana 2014-2022, l'azienda Carpinaia si è dotata degli strumenti necessari a questo tipo di allevamento, garantendo la tutela costante del territorio.

Pubblicato il 22.11.2021

Con questo progetto, coordinato dalla Rete Semi Rurali, si vuole promuovere l'adattabilità dei cereali toscani e combattere i cambiamenti climatici abbandonando per sempre i fertilizzanti chimici. Quella delle popolazioni evolutive è una sperimentazione che promette di rivoluzionare il modo in cui selezioniamo e coltiviamo i cereali.

Pubblicato il 22.11.2021

Luca, Davide e Chiara Boninsegni sono tre fratelli ambiziosi, uniti da una forte passione per l'imprenditoria agricola. Grazie ai fondi del Psr Toscana 2014-2022, i tre si sono insediati nell'azienda di famiglia succedendo al padre e diversificando le attività, a beneficio del tessuto sociale ed economico del Comune di Sansepolcro.

Pubblicato il 10.02.2022

La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano è un'azienda che porta avanti la sua missione da oltre 50 anni, con l'obiettivo di valorizzare il lavoro dei viticoltori di Magliano, Scansano, Grosseto e Manciano. Grazie al contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, la Cantina è riuscita a fare un ulteriore passo in avanti migliorando la sua reputazione, riducendo gli sprechi e investendo sulla produttività.

Pubblicato il 23.02.2022