Racconti Sviluppo Rurale

Risultati: 96 Bandi

Il progetto Digivit nasce dalla volontà di monitorare il processo di produzione del vino con criteri meno empirici e più scientifici grazie allo sviluppo di algoritmi applicati alle immagini delle viti fornite dai droni

Pubblicato il 05.02.2024

Quando i boschi sono gestiti in maniera sostenibile diventano un’importante risorsa economica e ambientale. Infatti, oltre a fornire legname, permettono di assorbire i gas a effetto serra, ridurre i rischi di frane, proteggere la biodiversità e valorizzare il paesaggio.
Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, l’Accademia italiana di scienze forestali ha guidato la realizzazione di una piattaforma online per la gestione sostenibile dei boschi toscani.

Pubblicato il 05.02.2024

Con questo progetto si sono introdotte nuove tecniche nella coltivazione del castagno in Toscana. Articolato in due fasi distinte, il progetto ha dapprima individuato alcuni castagneti  successivamente oggetto di numerosi prelievi al fine di verificare la presenza di organismi dannosi e di organismi utili, (utilizzati in seguito per combattere le specie dannose)

Pubblicato il 05.02.2024