Normativa specie aliene invasive

Il Servizio Fitosanitario Regionale (SFR), in forza delle vigenti normative della UE, svolge principalmente  azioni di controllo e sorveglianza per impedire l'introduzione e la diffusione di parassiti e patogeni, delle piante coltivate e non, nei territori dell’Unione Europea (UE). Svolge altresì controlli su attività di commercio e scambio di piante e prodotti vegetali con paesi terzi per impedire l’introduzione accidentale, oltre che di parassiti e patogeni, anche di specie vegetali aliene che potrebbero diventare invasive in UE.

Le specie aliene invasive sono specie animali e vegetali estranee agli habitat in cui vengono introdotte e che, grazie ad un insieme di fattori (nicchie ecologiche libere, mancanza di predatori, condizioni climatiche favorevoli ecc.), sono in grado di insediarsi e riprodursi in maniera estensiva nei nuovi habitat e modificarne intensamente e negativamente gli equilibri ecologici.

La European Plant Protection Organization (EPPO), nel quadro di una normativa internazionale della F.A.O./IPPC e nell'ambito di una strategia europea sul contrasto alle specie esotiche invasive (Convenzione di Berna), ha attivato un coordinamento a livello europeo per proteggere le Regioni Europee e Mediterranee.

Il numero di piante che, sulla base delle loro caratteristiche (modalità riproduttive, aggressività, meccanismi di dispersione, competitività, velocità di crescita etc.) possono essere considerate come infestanti potenziali, è molto elevato ed alcune di queste, sulla base di una serie di parametri, sono inserite nelle liste di allerta che ne propongono la regolamentazione (allert lists, lista A2, lista A1 ).

Il Decreto del Ministro della transizione ecologica n.12 del 16 marzo 2022 definisce ruoli e compiti nell’ambito del Sistema di sorveglianza degli esemplari delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale e nazionale e definisce le Linee guida per l’impostazione dei sistemi e dei programmi di monitoraggio regionali, ai sensi dell’art. 18 del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230.

Gli elenchi delle Specie Aliene Invasive (IAS) di rilevanza unionale comprendono specie invasive sia animali che vegetali. Le competenze assegnate ai SFR dal D.Lgs. 230/2017 riguardano solo le specie vegetali mentre i controlli sulle specie animali sono di competenza dei Servizi Veterinari.

Il quadro normativo di riferimento relativo alle IAS è il seguente:

  • Regolamento (UE) 2014/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014 , recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive. Versione consolidata 14/12/2019;
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1141 della Commissione, del 13 luglio 2016,(Prima lista IAS) che adotta un elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale in applicazione del regolamento (UE) n. 1143/2014. Versione consolidata 02/08/24
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1263 della Commissione, del 12 luglio 2017,(Seconda lista IAS) che aggiorna l'elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale istituito dal regolamento d'esecuzione (UE) 2016/1141 in applicazione del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio.
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1262 della Commissione, del 25 luglio 2019, (Terza lista IAS) che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1141 per aggiornare l'elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale. Testo consolidato 15/04/24
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1203 della commissione del 12 luglio 2022, (Quarta lista IAS) che  modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1141 per aggiornare l'elenco delle  specie esotiche invasive di rilevanza unionale.
  • D. Lgs. 15 dicembre 2017, n. 230 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive)

Per approfondimenti:

 

Aggiornato al: Article ID: 16561504