La Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 12439 del 10/06/2025, pubblicato sul BURT n. 25 del 18 giugno 2025, ha approvato il bando attuativo dell’intervento SRG07: “Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages - Ambito: Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali” – annualità 2025, del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana (CSR) FEASR 2023-2027, unitamente al formulario per la presentazione del Piano delle Attività e a 3 moduli per le dichiarazioni necessarie alla presentazione della domanda di sostegno.
Finalità del bando
Il bando punta al sostegno di progetti integrati intesi come progetti di cooperazione, condivisi da parte di gruppi di beneficiari pubblici e/o privati, relativi all’Ambito “Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali” finalizzato a valorizzare le filiere produttive agricole locali; organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse funzionali alle filiere produttive agricole locali; rafforzare i mercati locali (agricoltura sostenuta dalla comunità, reti di produttori e consumatori, forme associative e accordi con catene distributive/ristorazione/farmer’s market ecc.); favorire la vendita diretta; promuovere il consumo consapevole e la sicurezza alimentare.
Il bando è promosso nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Beneficiari
I beneficiari del sostegno previsto dall’intervento SRG07 Ambito Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali, sono partenariati pubblico e/o privati di nuova costituzione o già costituiti, sulla base di un Accordo di Partenariato (RTI, ATS, Contratto di Rete) e che individuano un Capofila.
Tipologie di soggetti ammissibili nei partenariati
I soggetti ammessi nei partenariati sono: le imprese agricole (PMI) iscritte al relativo Registro tenuto dalle Camere di Commercio (CCIAA) ed in possesso di Partita IVA, le PMI diverse dalle imprese agricole anch’esse regolarmente iscritte alla Camere di Commercio (CCIAA) ed in possesso di Partita IVA, le associazioni anche del terzo settore, le organizzazioni di produttori (OP), le organizzazioni professionali agricole (OOPPAA), la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), i Coltivatori Custodi della LR 64/2004, i soggetti scientifici e gli enti pubblici.
Tutti i soggetti devono avere una sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Toscana.
Termini per la presentazione della domanda di sostegno
La domanda di sostegno deve essere presentata dal Capofila, esclusivamente mediante procedura informatizzata, impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it; la domanda di sostegno deve essere presentata a partire dal 23 giugno 2025 con termine alle ore 13.00 del 15 settembre 2025.
La domanda deve essere sottoscritta e presentata secondo le modalità indicate dal decreto di ARTEA n. 70 del 30/06/2016 e ss.mm.ii. avente per oggetto “Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo Aziendale nell’Anagrafe delle Aziende Agricole di ARTEA e per la gestione della Dichiarazione Unica Aziendale (DUA)”.
PUNTI SALIENTI DEL BANDO
1) Intensità del sostegno:
Contributo in conto capitale per:
a) spese di cooperazione: 100% della spesa ammissibile;
b) investimenti materiali e immateriali: 65% della spesa ammissibile;
c) gli investimenti materiali e immateriali di “Giovane agricoltore”: 80% della spesa ammissibile.
2) Massimali e minimali
L’importo massimo del contributo concedibile per singola domanda di sostegno è pari a Euro 150.000,00; l’importo minimo è di Euro 20.000,00.
3) Anticipo
È possibile erogare un anticipo fino ad un massimo del 50% del contributo ammissibile a finanziamento, secondo i principi e le modalità indicate nel bando.
4) Dotazione finanziaria complessiva: Euro 1.500.000,00.
5) Interventi finanziabili e spese ammissibili
ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE:
-
spese preparatorie, finalizzate alla progettazione delle operazioni (inclusi gli studi di fattibilità) per le quali sono ammissibili spese effettuate fino a 24 mesi precedenti alla presentazione della domanda di sostegno;
-
costi per studi sulla zona interessata, studi di fattibilità, acquisizione di consulenze specifiche, stesura di piani o di documenti equivalenti;
-
costi di esercizio e amministrativi della cooperazione, compresi i costi legali per la costituzione del partenariato e le spese per le fidejussioni secondo quanto indicato nel paragrafo “Richiesta dell’Anticipo” del presente bando;
-
costi per la divulgazione di studi, di informazioni sulla progressione e i risultati del progetto, predisposizione di materiale informativo (anche digitale);
-
costo dell’animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto territoriale collettivo;
-
costi relativi all’attività di monitoraggio del progetto;
-
costi delle attività promozionali.
INVESTIMENTI
-
costi diretti per investimenti materiali e immateriali connessi alle azioni del progetto (riconducibili alle tipologie di costo degli altri interventi del PSP o ad altri strumenti di sostegno nazionali o dell’Unione).
COSTI INDIRETTI
Sono riconosciuti in modo forfettario, i costi indiretti nella misura del 7% del totale dei costi diretti ammissibili, calcolati secondo le modalità previste dal bando e secondo quanto previsto dall’art. 54 del Reg. UE 2021/1060.
6) Elenchi domande ricevibili
Le domande sono ordinate in un elenco in base ai punteggi derivanti dai criteri di selezione come dichiarati dai richiedenti.
La domanda di sostegno deve aver ottenuto un punteggio di almeno 16 punti per poter entrare in graduatoria.
Il punteggio massimo attribuibile ad una singola domanda di sostegno è pari a 70 punti.
Fasi del procedimento e norme per spese ammissibili / non ammissibili
Le fasi del procedimento collegate alla presentazione e istruttoria delle domande di sostegno per l'attuazione dell’intervento in oggetto, nonché le norme inerenti l’ammissibilità delle spese sono disciplinate bando, dalle Disposizioni comuni, approvate con Delibera n. 237 del 03/03/2025, e dalle Disposizioni comuni domande di pagamento, approvate con Decreto del Direttore di Artea n. 2427 del 29/07/2024.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il bando e gli allegati (scaricabili in formato editabile) approvati con decreto dirigenziale 12439 del 10 giugno 2025:
- Bando intervento codice SRG07 (allegato A del decreto);
- Piano delle Attività formato editabile (allegato 1 del decreto)
- Dichiarazione di intenti da cui risulti l’impegno alla costituzione-modifiche (allegato 2 al decreto)
- Dichiarazione relativa alla controllabilità della regolarità contributiva (allegato 3 al decreto)
- Dichiarazione possesso requisiti di accesso per tutti i Partners (allegato 4 al decreto).
Per saperne di più
E’ attivo il servizio “Scrivici” un form di richiesta informazioni e chiarimenti da compilare e inviare online.
Visita anche il sito Giovanisì www.giovanisi.it
Organismo emittente:
Regione Toscana