Bando Libri gratis anno scolastico 2025-2026: contributi per l'acquisto di libri

Bando Libri gratis anno scolastico 2025-2026: contributi per l'acquisto di libri

Applicativo web aperto dal primo al 14 luglio 2025 per consentire l’aggiornamento/ eventuale correzione delle domande inserite idonee. Prevista a settembre 2025 la riapertura del bando scaduto alle ore 12 del 28 maggio. Pr Fse+ 2021-2027, priorità 2 "Istruzione e formazione". Sostegno economico per l’acquisto della dotazione libraria prevista dal percorso scolastico a favore dei giovani in possesso di determinati requisiti economici e anagrafici.


Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: In corso

Migliorare l’accesso ai servizi scolastici delle studentesse e degli studenti  delle scuole toscane secondarie di primo e secondo grado, sostenendo l’inclusione degli alunni appartenenti ai nuclei familiari economicamente più svantaggiati con il riconoscimento di un sostegno economico per l’acquisto della dotazione libraria. E' questa la finalità del bando della Regione Toscana approvato con decreto dirigenziale 7681 del 15 aprile 2025 "Avviso pubblico finalizzato al sostegno all’inclusione nel sistema scolastico delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado anno scolastico 2025-2026 – Libri gratis" successivamente integrato con decreto 8443 del 24 aprile 2025: consulta bando Libri gratis 2025-2026 aggiornato all'integrazione (allegato A del decreto 8443 del 24 aprile 2025). 

La Regione si avvale, per l'attuazione della misura Libri gratis,  della collaborazione degli Istituti scolastici e delle Amministrazioni comunali e provinciali della Toscana, con particolare riguardo alle attività di informazione alle famiglie e di pubblicizzazione dell’intervento sul territorio, in conformità col Protocollo di intesa tra le parti istituzionali ed economiche coinvolte nella messa in campo della misura stessa. Ulteriori attività di supporto per l’attuazione di Libri gratis sono svolte dalle Amministrazioni comunali in base al ruolo e con le modalità specificate all'articolo 15 del testo del bando.
Gli elementi essenziali del bando sono stati stabiliti dalla giunta regionale con delibera 294 del 10 marzo 2025 e successivamente integrati con delibera 515 del 22 aprile 2025
Il bando è finanziato dal Programma regionale (Pr) del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027, in particolare con risorse assegnate all'attività 2.f.15 "Sostegno all'inclusione nel sistema scolastico secondario di primo e secondo grado" del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma, e con risorse statali di cui alla legge 448/1998, e si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. 

In evidenzaapplicativo web regionale aperto dal primo al 14 luglio 2025 per consentire l’aggiornamento delle domande idonee (aggiornamento delle domande idoee, decreto 13990 del 26 giugno 2025), secondo le modalità specificate nell'articolo 11 del bando. In questa fase gli utenti possono aggiornare i dati sull'iscrizione scolastica e sull'IBAN già inseriti nelle domande idonee presentate.

Graduatoria delle domande idonee e  informazioni utili per l'aggiornamento delle domande inserite idonee

Approvata con decreto dirigenziale 13990 del 26 giugno 2025 la graduatoria delle domande idonee Libiri gratis 2025-2026 (allegato A) e "Elenco domande non idonee" come correttto con decreto dirigenziale 14042 del 27 giugno 2025.

I dati sull’iscrizione scolastica devono essere aggiornati SE lo studente/studentessa alla fine dell’anno scolastico 2024-2025 appena terminato:

  • è sospeso in giudizio fino a settembre 2025 (es: studente in “debito formativo”)
  • non è stato ammesso alla classe superiore (studente “respinto”)
  • è iscritto ad un istituto scolastico con sede in una regione confinante con la Toscana
  • alla data della domanda non concosceva l'istituto scolastico da frequantare a settembre 2025

Per tutte le domande idonee: si invitano le famiglie a verificare con attenzione che l’"anno in corso" inserito nella domanda sia quello corretto.

L’anno di corso corretto da indicare nella domanda (es: “terzo” anno) è quello da frequentare nel prossimo anno scolastico 2025-2026.

  • CHI per errore abbia inserito l’anno di corso frequentato nell’a.s. 2024/5025 appena concluso, può correggere ora.

Attraverso il secondo accesso è possibile anche:

  • Modificare i dati IBAN
  • Rinunciare al contributo"

FAQ aggiornate, utili per la fase dal primo al 14 luglio 2025


Riapertura del bando a settembre 2025

Nel mese di settembre 2025 la Regione,  a seguito delle numerose richieste ricevute dai cittadini interessati a beneficiari della misura Libri gratis 2025-2026, ha previsto una riapertura del bando, prevista nel mese di settembre 2025.


Estensione dei destinatari del bando alle studentesse e agli studenti residenti in Toscana e che frequentano scuole situate in una regione confinante con la Toscana.
E' stato certificato il 24 aprile 2025 il decreto 8443 che estende agli studenti toscani di scuole confinanti il beneficio dei contributi del bando >>> dettaglio aggiornamento


Online le FAQ e le 5 mosse per non perdere il contributo


Destinatari dell'intervento

Sono destinatari dell’intervento Libri Gratis, le studentesse e gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza in uno dei comuni della Toscana;
  • età inferiore ai 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);
  • appartenenza a nucleo familiare avente Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) inferiore o uguale a euro 15.800  euro (quindicimilaottocento) in corso di validità;
  • iscrizione all’anno scolastico 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana o in una regione confinante con la Toscana.

I requisiti sopra elencati devono essere posseduti dagli studenti e dalle studentesse alla data di presentazione della domanda.  

Il requisito di iscrizione a un istituto secondario con sede in Toscana deve permanere fino all’inizio dell’anno scolastico 2025-2026. 
In caso di studente ritirato dall’anno scolastico 2025-2026 o passato ad altro istituto secondario con sede in una regione diversa dalla Toscana dopo la data di trasmissione della domanda, il richiedente dovrà procedere con tempestività ad annullarla (articolo 9) o a rinunciare (articolo 13), diversamente la Regione Toscana procederà alla revoca del sostegno non dovuto e all’avvio delle successive attività di recupero (articolo 17 del testo del bando).
I requisiti di residenza, età e soglia Isee sopra elencati sono verificati dagli Uffici regionali in fase istruttoria ai fini della formazione della graduatoria dei soggetti idonei di cui all’articolo 10.  Il requisito di iscrizione dichiarata nella procedura di domanda è verificato all’avvio dell’anno scolastico 2025-2026. 

Scadenza e presentazione domanda

La misura si avvale per la sua attuazione della piattaforma regionale web appositamente dedicata all’intervento “Libri Gratis” (applicativo regionale Libri gratis)

L’accesso all’applicativo, con primo accesso all’applicativo nel periodo 28 aprile 2025 - 28 maggio 2025, è consentito con percorso riservato:

  • all’amministrazione regionale (Regione Toscana) in tutte le fasi del procedimento; 
  • alle amministrazioni comunali per quanto specificato all’articolo 15 del testo del bando;
  • ai cittadini nella fase di presentazione della domanda e in quella di eventuale integrazione, annullamento o revoca della stessa.
    L’accesso al cittadino resterà inoltre aperto, in ogni fase del procedimento, allo scopo di consentire la consultazione della domanda/e presentata/e. 

Area personale dell'applicativo: la persona che effettua la presentazione della domanda di contributo è definita, ai fini del bando,  anche “richiedente”. 
La domanda può essere presentata solo online con accesso dall’area personale dopo registrazione sull’applicativo Libri gratis, a partire dalle ore 9 del 28 aprile fino alle ore 12 del 28 maggio 2025.

La registrazione e l’accesso all’area personale possono avvenire, alternativamente, per mezzo di:

  • Spid (Sistema pubblico di identità digitale). Per ottenere lo Spid https://spid.gov.it
  • Cie (Carta di identità elettronica)
  • Cns (Carta/tessera sanitaria elettronica-Carta nazionale dei servizi).

Può presentare domanda di contributo (soggetto richiedente)

  • in caso di studentessa/studente minorenne alla data di invio della domanda, il genitore/tutore del minore in possesso dei requisiti elencati all’articolo 5 del testo del bando;
    - in presenza di più figli in possesso dei requisiti richiesti, il genitore deve inviare una domanda distinta e separata per ciascun figlio. Dall’area personale il genitore vedrà poi l’elenco di tutte le domande presentate, su cui potrà eventualmente operare in seguito utilizzando le funzioni che risulteranno ancora attive al momento del nuovo accesso.
  • in caso di studentessa/studente maggiorenne alla data di invio della domanda, lo studente maggiorenne medesimo, in possesso dei requisiti elencati all’articolo 5, oppure il relativo tutore.

Le domande provenienti da soggetti diversi da quelli sopra riportati non saranno ammesse al contributo.  

Per il secondo accesso, dal primo al 14 luglio 2025,  all'applicativo (per aggiornamento delle domande già collocate nella “graduatoria dei soggetti idonei, chi deve effettuarlo, ecc.) consultare l'articolo 11 del testo del bando.
Per il terzo accesso, dal 5 al 17 settembre 2025, all'applicativo (per il caso di studenti sospesi, ecc) consultare l'articolo 12 del testo del bando.

Tipo di agevolazione: contributo per l'acquisto di libri

Sostegno economico riconosciuto per l’acquisto della dotazione libraria. Ai destinatari in possesso dei requisiti di cui all’articolo 5 viene riconosciuto un contributo diversificato in base all’ordine e alla classe di iscrizione per l’anno scolastico 2025-2026, secondo le Unità di costo standard riportate nella Tabella Ucs “Libri gratis”:

L’importo riconosciuto per ciascun destinatario viene associato automaticamente dall’applicativo regionale.
Le Unità costo standard (Ucs) sono state calcolate attraverso una metodologia “giusta, equa e verificabile”, come richiesto dall’articolo 53.3 del Regolamento (UE) 2021/1060 prendendo a riferimento la base-dati degli importi delle adozioni dei testi scolastici in Toscana rilasciata dal Ministero Istruzione e merito (Mim). 

Per conoscere tutti i dettagli necessara presentare correttamente la domanda consultare integralmente il testo del bando, approvato con decreto dirigenziale 7681 del 15 aprile 2025 e successivamente integrato con decreto 8443 del 24 aprile 2025):

Per saperne di più: i contatti

Prima di contattarci consultare con attenzione le FAQ sul bando
​Eventuali informazioni sul bando possono essere richieste, a partire dal 28 aprile 2025, data di apertura della presentazione delle domande

  • telefonando al numero verde: 800 098 719 dell'ufficio Giovanisì, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:00;
     
  • contattando il servizio Urp di Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/urp

Per problemi con la procedura online dell'applicativo regionale

  • contattare il numero di assistenza telefonica: 055 438 40 90
    dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13,30; il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30)

Per compilare la domanda o rettificarla / correggerla è inoltre possibile ricevere assistenza da un facilitatore


Pubblicazione del bando

Questo bando è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Toscana alle pagine

e sul sito www.giovanisi.it

Contributi per l'acquisto di libri scolastici

 

Organismo emittente:
Regione Toscana

Allegati

Aggiornato al: Article ID: 244821822