ll bando è finanziato dal Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate alla priorità 3 "Inclusione sociale" e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
In evidenza: presentazione della domanda, da parte delle famiglie, dalle ore 9,00 del 4 giugno 2025 fino alle ore 18,00 del 26 giugno 2025 esclusivamente mediante l’accesso accreditato all’applicativo regionale.
Link per l'accesso diretto:
- Avviso pubblico rivolto alle famiglie per l'anno educativo 2025-2026.
- Presenta e gestisci la domanda
- Linee guida per la presentazione delle domande (file pdf)
- FAQ per le famiglie
- Elenco dei Servizi educativi per la prima infanzia (elenco come corretto con decreto 11595 del 29 maggio 2025), in esito al bando rivolto ai Comuni (prima fase dell'attuazione della misura Nidi gratis), presso i quali le famiglie potranno beneficiare dei contributi regionali.
- Elenco dei servizi per la prima infanzia esclusi dal bando rivolto ai Comuni per il futuro anno educativo 2026-2027 (allegato E del decreto 11595 del 29 maggio 2025).
Finalità del bando
Il bando ha lo scopo di ridurre i costi delle tariffe/rette dovute dai genitori/tutori per la frequenza, da parte dei bambini e delle bambine, dei servizi educativi per la prima infanzia (nidi d’infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare) a titolarità comunale o di soggetti pubblici non comunali o privati accreditati e convenzionati.
Chi può presentare domanda
Famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, affinché queste possano beneficiare per i loro bambini 0-3 anni di un accesso agevolato, attraverso il contributo regionale, ai servizi educativi nell'anno educativo 2025-2026
Per poter beneficiare del contributo regionale i bambini e le bambine devono essere residenti in un Comune della Toscana.
Per tutti i servizi comunali e privati accreditati, i bambini e le bambine devono avere la disponibilità e l’assegnazione effettiva del posto.
Scadenza e presentazione domanda
Le domande possono essere presentate dalle famiglie dalle ore 9,00 del 4 giugno 2025 fino alle ore 18,00 del 26 giugno 2025 esclusivamente mediante l’accesso accreditato all’applicativo regionale.
Come viene riconosciuto il contributo
La misura Nidi Gratis prevede un sostegno attraverso l’applicazione di uno sconto per la frequenza dei servizi per la prima infanzia ai genitori/tutori assegnatari.
L'importo massimo riconoscibile come “sconto per la frequenza” per ciascun bambino e bambina destinatario/a ammonta a un massimo di 527,27 euro per ciascuna mensilità, per un massimo di 11 mensilità complessive dell’anno educativo 2025-2026 .
Si chiarisce pertanto che il contributo regionale è a sconto, diversamente dall’eventuale contributo riconosciuto da INPS (a rimborso).
Le mensilità per le quali sarà possibile chiedere il contributo regionale sono quelle da settembre 2025 a luglio 2026 (primo settembre 2025 - 31 luglio 2026). Il contributo regionale non può essere assegnato per il mese di agosto 2026.
Per saperne di più (contatti)
scrivere a nidigratis@regione.toscana.it
[ENG] Questions can be sent to the email address: nidigratis@regione.toscana.it;
[ESP] Las preguntas se pueden enviar a la dirección de correo electrónico: nidigratis@regione.toscana.it:
[FRA] Les questions peuvent être envoyées à l'adresse e-mail: nidigratis@regione.toscana.it;
[ALB] Pyetjet mund të dërgohen në adresën e emailit: nidigratis@regione.toscana.it;
[ROM] Întrebările pot fi trimise la adresa de e-mail: nidigratis@regione.toscana.it;
[UKR] Запитання можна надсилати на електронну адресу: nidigratis@regione.toscana.it;
[CHN] 问题可以发送至电子邮件地址:nidigratis@regione.toscana.it.
Organismo emittente:
Regione Toscana