BuyFood Toscana 2025, Firenze, 22 e 23 ottobre 2025

Riaperte le iscrizioni al Buyfood Toscana 2025, la vetrina toscana dei prodotti di qualità.

Descrizione

Riaperte le iscrizioni al Buyfood Toscana 2025, la vetrina toscana dei prodotti di qualità.

Al via la 7° edizione di BuyFood Toscana, l’evento dedicato ai prodotti agroalimentari di eccellenza della Toscana (DOP, IGP, Biologici, Prodotto di Montagna, AgriQualità e Prodotti Agroalimentari Tradizionali – PAT).

BuyFood Toscana 2025 si svolgerà il 22 e 23 ottobre presso il Palaffari, a Firenze, dove si terranno numerosi incontri B2B, tra le aziende agricole toscane che saranno selezionate con Avviso pubblico ed i buyer stranieri, selezionati da PromoFirenze attraverso la rete camerale all’estero.

BuyFood Toscana si inquadra nel progetto regionale “Food di eccellenza” e punta a diffondere e consolidare la conoscenza della qualità delle migliori produzioni agroalimentari toscane: le eccellenze DOP, IGP, Agriqualità, prodotti Biologici, PAT e Prodotto di Montagna, attraverso eventi mirati, iniziative collaterali ed incontri B2B tra le aziende toscane e il trade internazionale.

L’evento è promosso da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze e organizzato da Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze.

La manifestazione si rivolge agli operatori del settore, ma anche alla stampa e ai cittadini, attraverso diverse iniziative realizzate in ottobre che intendono accendere i riflettori sui prodotti agroalimentari di qualità della nostra regione.

Per partecipare al “ BUYFOOD TOSCANA 2025”

La Regione Toscana, con decreto dirigenziale D.D. 9946 del 14/05/2024 ha approvato l'Avviso pubblico per la raccolta delle richieste di partecipazione a “BuyFood Toscana 2025” .

Data di presentazione domande
Quando e come fare la domanda di adesione

Le adesioni sono aperte sulla piattaforma indicata a partire dalle ore 8:00 del giorno 15 maggio e fino alle ore 23:59 del giorno 24 giugno 2025.

La richiesta per partecipare a BUYFOOD TOSCANA 2025 può essere inviata solo online, utilizzando la piattaforma CRM corporate di Regione Toscana , alla sezione "Eventi" – BuyFood Toscana 2025”.

Per utilizzare la piattaforma e quindi inviare la richiesta di partecipazione è necessario prima essere registrati alla piattaforma stessa, al seguente collegamento: https://regionetoscana.crmcorporate.it/recupera_password.php

Chi può partecipare

L’evento si rivolge preferibilmente a imprese che siano adeguatamente organizzate per l’export, che abbiano una struttura aziendale adeguata al commercio estero, che presentino un quantitativo di prodotto idoneo a rispondere alle eventuali richieste e che, tendenzialmente, abbiano realizzato un fatturato relativo all’annualità 2024, non inferiore a € 300.000.

Con riguardo alla categoria “Oli extra vergine di oliva” di cui al successivo punto 6, ai fini di una partecipazione qualificata, il beneficiario deve essere sia produttore che confezionatore, ed è ammesso a condizione che abbia ottenuto una quantità di olio nella campagna di raccolta settembre - dicembre 2024 uguale o superiore a 25 quintali di olio, di cui allegare documentazione.

L’evento è riservato ad imprese singole e associate quali Organizzazioni di Produttori (OP), riconosciute dalla normativa statale ed europea ed aggregazione di imprese, incluse le cooperative, la cui sede produttiva sia in Toscana, e che alla data del 01/05/2025 risultino operative sui seguenti sistemi di qualità:

  • a) Imprese iscritte in qualità di operatori al relativo organismo di controllo, che commercializzano prodotti DOP/IGP della Toscana. Sono inoltre ammesse, in subordine alle precedenti (vedi sotto), le imprese che producono e commercializzano prodotti in cui le DOP/IGP toscane ne siano ingredienti, purché con valorizzazione del nome in etichetta (vedi successivo punto 4. del bando), autorizzate dal pertinente Consorzio di tutela o dal MASAF. Non è ammessa l’impresa che produce e commercializza prodotti il cui riferimento alla denominazione è citato esclusivamente tra gli ingredienti senza riportare il nome della denominazione DOP o IGP nel campo visivo principale della confezione;

  • b) Imprese concessionarie del marchio di certificazione “Agriqualità” di cui alla L.r. 25/99, contenute nell’elenco aggiornato dei concessionari approvato con il Decreto dirigenziale n. 5382 del 18/3/2025, che producono e commercializzano prodotti a marchio Agriqualità;

  • c) Imprese che producono e commercializzano prodotti certificati biologici ai sensi del Reg. (UE) 848/2018, presenti nell'elenco pubblico degli operatori biologici dell'agricoltura e dell'acquacoltura biologiche di cui alla L. n. 154/2016, art.7, comma 4, la cui notifica deve risultare nello stato di “pubblicata” sul Sistema Agricolo Nazionale SIAN, alla data del 01/05/2025;

  • d) Imprese che producono e commercializzano prodotti PAT - Prodotti Agroalimentari Tradizionali, di cui all’Elenco Regionale dell’allegato 1 del Decreto dirigenziale n. 26805 del 5/12/2024, e che ne dimostrino la vendita antecedentemente al 01/05/2025 tramite copia di fatturazione;

  • e) Imprese che producono e commercializzano prodotti a marchio Prodotto di Montagna inserite nell’elenco della Regione Toscana di cui all’ Allegato 2 DM 26 luglio 2017 n. 57167 sull’utilizzo dell’indicazione facoltativa di qualità “Prodotto di Montagna” ai sensi del Reg. (UE) n. 1143/2024 con comunicazione antecedente al 01/05/2025.

È escluso il vino. Sono esclusi dai prodotti ammissibili alcolici ed i superalcolici se non presenti nell’elenco dei PAT.

Requisiti principali per l’accesso al Bando:

➢ aver sede legale o operativa in Toscana;

➢ partecipare esclusivamente per prodotti ottenuti in unità produttive ubicate in Toscana e appartenenti ad almeno una delle seguenti tipologie, di cui dovrà esprimere la priorità, “priorità 1” e “priorità 2”, in fase di domanda di cui al punto 5):

• prodotti a marchio DOP o IGP della Toscana

• prodotti in cui le DOP/IGP della Toscana ne siano ingredienti ed il cui nome è valorizzato nell’etichetta frontale

• prodotti a marchio Agriqualità

• prodotti a marchio Biologico UE

• prodotti a marchio Prodotto di Montagna

• Prodotti Agroalimentari Tradizionali - PAT della Toscana

➢ essere in regola con il pagamento della quota di partecipazione per le manifestazioni dei due anni precedenti (2023 e 2024), organizzate da Regione Toscana e PromoFirenze;

➢ essere obbligatoriamente dotato di sito internet, almeno nelle lingue italiano ed inglese, alla data di presentazione della domanda.

Costi di partecipazione

Il costo di partecipazione a BuyFood 2025 ammonta a Euro 490,00 + IVA.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la richiesta di partecipazione, si raccomanda di leggere il testo dell’Avviso per richiesta di partecipazione, qui di seguito:

Per saperne di più contattare i referenti

Regione Toscana, settore "Produzioni agricole vegetali e zootecniche. Promozione. Sostegno agli investimenti delle imprese agricole e agroalimentari." della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale.

e-mail: promozione.agricoltura@regione.toscana.it

Angela Crescenzi (tel. 055 4383785)

Andrea Aiazzi (tel. 055 4383680)

Niccolò Mugelli (tel. 055 4382471)

Aggiornato al: Article ID: 244971363