Conclusi i seminari sul Feasr per gli studenti universitari

Conclusi i seminari sul Feasr per gli studenti universitari

Si è concluso il ciclo di cinque seminari dal 12 marzo al 9 aprile 2025 intitolato "Prospettive e opportunità della programmazione del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2023-2027” e rivolto agli studenti del secondo e terzo anno delle lauree triennali e del primo e secondo anno delle lauree magistrali dei corsi di studio della Scuola di agraria di Firenze. L'esperienza può considerarsi innovativa ed ha visto la partecipazione di oltre 40 studenti.

I seminari sono stati organizzati dalla Regione Toscana in collaborazione con la Scuola di Agraria e il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (Dagri) dell'Università di Firenze, al fine di fornire agli sudenti un inquadramento generale sul Fondo europe o agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr).

Realizzati con sessioni di teoria (come partecipare ad un bando Feasr, ecc) e sessioni di pratica (come giochi di ruolo, un ambiente informatico per simulare l'utilizzo dei sistemi informativi della Agenzia regionale per l'erogazione in agricoltura, ecc), i seminari hanno permesso agli studenti di sviluppare le competenze utili per futuri sbocchi professionali per l'avvio di un’attività imprenditoriale, per l'inserimento lavorativo in un’azienda agricola o forestale, per attività di consulenza nel settore agricolo-forestale.

Agli studenti che hanno frequentato almeno il 70% delle ore previste sono stati riconosciuti 3 crediti formativi universitari (Cfu).

Il video che presenta in breve i contenuti dei seminari

Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie

Aggiornato al: Article ID: 244945274