Il gioco d'azzardo rappresenta un fenomeno sociale complesso ed eterogeno, con ricadute sulla popolazione di natura sociosanitaria ed economica. La rapida espansione della sua pratica, l'ampia fruibilità favorita anche dalle nuove tecnologie e la capillarità con cui ha raggiunto i diversi segmenti di popolazione, lo hanno reso un tema di fondamentale importanza nell'ambito delle politiche di salute pubblica.
I piani di contrasto regionali al disturbo da gioco d'azzardo hanno sempre previsto il monitoraggio costante del fenomeno che ha permesso e permette di indirizzare ed orientare al meglio la programmazione oltre che valutarne gli esiti.
L’evento presenterà i dati del rapporto di ricerca sulla diffusione del gioco d’azzardo nella regione Toscana attraverso gli studi GAPS ed ESPAD, punto di partenza per la condivisione delle future strategie di prevenzione sul tema.
L'incontro è rivolto ad operatori, professionisti, associazioni e cittadini interessati.
Per partecipare:
Per la partecipazione in presenza è necessaria l’iscrizione online
Per ulteriori informazioni
Scrivere a: comunicasalute@regione.toscana.it
Programma della giornata
8.30 - Registrazione dei partecipanti
9.30 - Saluti istituzionali
Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana
Simone Bezzini, Assessore Sanità e welfare Regione Toscana
Federico Gelli, Direttore Direzione Sanità Welfare e coesione sociale Regione Toscana
9.45 - Introduzione di Monica Marini, Dirigente Settore Assistenza Sanitaria Territoriale e coordinamento dei processi di programmazione, Regione Toscana
10.00 - Presentazione del rapporto di ricerca sulla diffusione del gioco d’azzardo nella regione
Toscana attraverso gli studi GAPS ed ESPAD a cura di Sabrina Molinaro, ricercatrice del Consiglio Nazionale di Ricerca, Istituto di fisiologia clinica – sezione di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari
Interventi a commento:
10.40 - Filippo Torrigiani, Consulente della Commissione parlamentare antimafia
10.50 - S.E.R. Mons. Mario Vaccari, Vescovo di Massa Carrara-Pontremoli
I progetti di contrasto al gioco d’azzardo
11.00 - Intervengono:
Marco Becattini, Direttore Area Dipendenze Azienda Usl Toscana Sud Est
Antonella Manfredi, Direttrice Area Dipendenze Azienda Usl Toscana Centro
Maurizio Varese, Direttore Area Dipendenze Azienda Usl Toscana Nord Ovest
Le azioni di piano a valenza regionale
11.40 - Andrea Raspanti, delegato ANCI al settore Politiche per il contrasto al GAP e Dipendenze
I percorsi delle Comunità terapeutiche
11.55 – Daniela Tarquini, Rappresentante CEART
12.10 – Giuseppe Iraci Sareri, Rappresentante CEART
12.25 - Conclusioni a cura di Monica Marini