Dove trovo le istruzioni per aderire al nuovo Accordo Quadro per la fornitura di Posta Elettronica Certificata PEC/REM-IT ed i servizi ad esso connessi: Archiviazione Digitale, Conservazione legale, PEC Mailer e invio mail massive?
Le istruzioni e i dettagli per l’adesione al nuovo Accordo Quadro sono pubblicate sull’Agenda Digitale di Regione Toscana al link https://www.regione.toscana.it/pec.
Come faccio a sapere com’è configurata la mia casella PEC?
È necessario richiedere via ticket le credenziali di accesso al pannello PEC dove è possibile consultare tutte le caselle assegnate all’ENTE. In questo modo si possono recuperare le informazioni sulla configurazione della casella PEC.
Come posso aprire un ticket al canale di assistenza se non ho le credenziali di accesso al pannello PEC?
Inviando una email a: assistenza.rt@namirial.com con oggetto: "[PEC/REM-IT] NOME ENTE – Richiesta credenziali pannello di Gestione PEC".
COMPILAZIONE PIANO DEI FABBISOGNI
Quanti semestri devo inserire nel Piano dei Fabbisogni, nel Dettaglio Economico per PEC e REM e nell’Ordine Esecutivo?
Nei riquadri 6.1.1, 6.1.2 e 6.2 del Piano dei fabbisogni bisogna indicare 8 semestri per singolo profilo. Nel Dettaglio Economico, utile ai fini del calcolo dell’importo di spesa, deve essere indicato 4 semestri per PEC e 4 semestri per REM come da template base. Nell’Ordine di esecuzione deve essere indicato 8 semestri.
La variazione del numero dei semestri nel Piano dei Fabbisogni, incide sulla fatturazione finale?
NO, viene fatturato solo quanto attivato ed utilizzato.
Quante caselle devo destinare al passaggio REM?
Tutte quelle che s’intendono trasformare in REM e mantenere attive. Il totale della somma tra i riquadri 6.1.1 e 6.1.2.
Devo per forza indicare una preferenza nel riquadro ARCHIVIAZIONE DIGITALE?
Sì, se si vuole mantenere l’Archivio attivo del vecchio profilo.
Cosa succede se non indico una preferenza nel riquadro ARCHIVIAZIONE DIGITALE?
L’Archivio viene disattivato e il contenuto perso.
Come richiedo i GB di Conservazione Digitale?
Inserendo nell’apposito riquadro il numero dei GB desiderati su Quantità stimata, tenendo conto che dovrà essere inserita la stessa quantità nel riquadro Archiviazione Digitale (ogni GB di Conservazione Digitale occupa anche un GB di Archivio). Qualora si abbia già uno slot di Archivio attivo basterà verificare che sia capiente per contenere i GB di Conservazione Digitale (ES. SLOT Archivio 50GB di cui occupati 10GB, Conservazione Digitale richiesta 15GB = 25GB liberi su 50GB disponibili).
Posso conservare i messaggi precedenti all’attivazione?
La Conservazione Digitale effettua la conservazione a norma dei messaggi di posta dal momento di attivazione del servizio; qualora si intenda conservare anche i messaggi pregressi è necessario tenerne conto nelle quantità stimate nelle apposite tabelle del piano dei fabbisogni.
Come devo valorizzare la sezione Servizio Opzionale: Adeguamento dai servizi Posta Elettronica Certificata (PEC) ai servizi di Recapito Elettronico Certificato e Qualificato (REM-IT)?
Bisogna indicare nella voce "Servizi di adeguamento ai REM-IT – maggiorazione per identificazione del titolare della casella non automatizzata" il numero di caselle che passeranno dalla PEC alla REM. Tale voce è obbligatoria per il passaggio alla REM.
Come invio il Piano dei Fabbisogni a Namirial?
Il Piano dei Fabbisogni deve essere inviato a Namirial via PEC a: supportopec@pro.sicurezzapostale.it.
Devo firmare il DPA e inviarlo assieme al Piano dei Fabbisogni?
No, il DPA viene redatto e firmato da Namirial alla ricezione del Contratto Attuativo, per essere controfirmato dall’Ente, come descritto nella documentazione operativa.
A chi deve essere intestato il DPA?
Il DPA deve essere intestato al rappresentante legale dell'Ente che deve essere obbligatoriamente specificato nel capitolo 5.1 del Piano dei Fabbisogni e sarà colui a cui verrà poi successivamente intestato il DPA da controfirmare.
A chi deve essere intestato il contratto attuativo?
Il contratto attuativo deve essere intestato a colui che è autorizzato ad impegnare legalmente e formalmente l'amministrazione contraente.