Informazioni per i viaggiatori diretti in aree o paesi endemici per virus Chikungunya, Dengue, Zika e West Nile

Informazioni per i viaggiatori diretti in aree o paesi endemici per virus Chikungunya, Dengue, Zika e West Nile

Si raccomanda ai viaggiatori che si recano in paesi endemici per virus Chikungunya, Dengue, Zika e West Nile di: 

  • informarsi sulla circolazione delle epidemie in corso. Può, inoltre, essere utile consultare il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
  • proteggersi dalle punture di zanzara sia al chiuso che all'aperto, in particolare durante le ore diurne, dall'alba al tramonto, quando le zanzare Aedes sono più attive;  
  • dormire o riposare in stanza con aria condizionata oppure con zanzariere alle finestra e alle porte (meglio se impregnate con insetticidi);
  • utilizzare zanzariere che proteggono i letti durante le ore di riposo sia di giorno che di notte
  • utilizzare insetticidi per uso domestico;
  • indossare vestiti che non lascino scoperte parti del corpo (camicie con maniche lunghe, pantaloni lunghi ecc) di colore chiaro, perché i colori scuri attraggono le zanzare;
  • applicare sulle parti esposte insetto-repellenti; può essere necessario ripetere l'applicazione ogni 3-4 ore perché inattivati nel tempo dal caldo e dal sudore. Applicare repellenti per insetti a base di DEET (N,N-dietil-n-toluamide), o di KBR (Icaridina), o di PMD (Citrodiol) o di AMP (IR3535) ripetendo, se necessario, l'applicazione come da etichetta;
  • donne in gravidanza e bambini dovrebbero consultare il proprio medico o farmacista prima di utilizzare questi prodotti, mentre particolare attenzione va posta ai bambini di età inferiore ai 2 mesi, per i quali l'utilizzo dei repellenti è sconsigliato; è importante ricordare che alcune zanzare vettori di queste malattie, come appunto la Zanzara Tigre (Aedes albopictus), sono attive durante il giorno.

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 16476499