Psr Feasr 2014-2020, sottomisura 16.2. Bando Pif 2015
"Innovazioni nella filiera zootecnica toscana. I risultati dei progetti di cooperazione realizzati nei Progetti integrati di filiera (bando Pif 2015 sottomisura 16.2)". E' il titolo del seminario in programma il 17 giugno 2019 a San Piero a Grado (Pisa), organizzato dalla Regione Toscana - settore "Consulenza, Formazione e Innovazione", in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili e il Centro Ricerche Agroambientali "Enrico Avanzi" dell'Università di Pisa, per divulgare i risultati dei progetti realizzati nel settore zootecnico, cofinanziati dal bando Pif 2015 - sottomisura 16.2 - del Programma di sviluppo rurale del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr). La finalità del seminario è quindi quella di favorire il trasferimento dell'innovazione alle imprese agricole, ai liberi professionisti, ai tecnici e ai ricercatori del settore, ai rappresentanti delle Associociazioni allevatori, dei produttori agricoli (Opa) e del settore cooperativo.
L'appuntamento è nell'Aula Benvenuti del Centro Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" in Via Vecchia di Marina n. 6 a San Piero a Grado, alle 9:15. La conlcusione dei lavori è prevista alle 13:20.
Per partecipare: il seminario è gratuito ed aperto, fino ad esaurimento posti, a coloro che hanno inviato conferma di partecipazione entro il 14 giugno all'indirizzo email adesioni@georgofili.it
Crediti formativi professionali: ai dottori agronomi e dottori forestali che hanno firmato il registro in entrata ed uscita vengono riconosciuti i Crediti formativi professionali (Cfp).
Programma >>> scaricalo in pdf
9.15 Registrazione partecipanti
coordina i lavori : Amedeo Alpi, Accademia dei Georgofili
9.30 Indirizzi di saluto
Marcello Mele, direttore Centro Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" dell'Università di Pisa
Amedeo Alpi, presidente delegato della Sezione Centro Ovest dell'Accademia dei Georgofili
Marco Remaschi , assessore Agricoltura e Foreste della Regione Toscana
Ilustrazione dei risultati dei progetti
10.00 STILNOVO - Sostenibilità e tecnologie innovative per la filiera latte ovino
- Carlo Santarelli, Presidente Caseificio di Manciano
- Marcello Mele, Centro Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" - Università di Pisa
10.40 MEAT&VALUE, Nuove tecniche e nuovi processi di allevamento, lavorazione e
commercializzazione per la valorizzazione della Carne Chianina Igp
Stefano Mengoli, direttore commerciale di Bovinitaly soc. coop. agr.
Francesco Filippini Settore ricerca di Artemis srl.
11.20 PRO SMARTBEEF, Produzione sostenibile nella Maremma Toscana di carne bovina
Domenico Saraceno, Ma.Mar. Mattazione Maremmana Srl
Alberto Mantino, Scuola Superiore S'Anna, Pisa.
12.00 GIRA, Gestione integrata rischio Aflatossine nelle produzioni di mais da granella
Michele Marchioni, Molitoria Val di Serchio srl
Giorgio Ragaglini, Scuola Superiore S'Anna, Pisa.
12.40 INNOVA SOIA, Sistemi innovativi per la coltivazione e la trasformazione della Soia OGM-free toscana per l'utilizzo zootecnico
- Tommaso Pardi, Cooperativa Produttori Agricoli Val di Serchio
- Andrea Serra, Centro Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" - Università di Pisa
13.20 Conclusioni, Gennaro Giliberti dirigente Regione Toscana responsabile Procedimento Pif
Per approfondimenti su contesto e progetti del seminario consulta la pagina >>> Innovazione e ambiente nelle filiere agricole e forestali: i risultati dei 35 progetti del bando Pif 2015