Ma Dove? In Biblioteca

Ma Dove? In Biblioteca

L'edizione 2017 della campagna "Ma dove? In biblioteca" ha come tema "l'accessibilità" all'informazione, alla conoscenza, e in senso ampio alla cultura, da garantire a tutti i soggetti che sono in qualche modo esclusi da tale diritto a seguito di una condizione, qualunque essa sia, di emarginazione, limitazione e disabilità.

Su questo tema intendiamo approfondire la discussione nella sessione "Cultura Accessibile/Cultura dell'Accessibilità" nell'ambito della III Conferenza regionale sui Diritti delle Persone con Disabilità (13 e 14 ottobre 2017), partendo da una riflessione su quanto già attuato nei settori dello spettacolo, dei musei, delle biblioteche e archivi, per poi confrontarci con i soggetti a vario titolo interessati.

È proprio in questa direzione che la campagna di ottobre diventa un'ulteriore occasione per far conoscere i servizi, i progetti, le attività che le biblioteche, gli archivi, gli istituti culturali e le reti in Toscana garantiscono a tutti gli individui, sempre e gratuitamente, anche a coloro che sono a rischio di emarginazione sociale come i disabili, le persone malate, i detenuti, i migranti, gli anziani.

Si fa presente inoltre che il il 30 settembre si terrà a Pistoia il Bibliopride organizzato dall'Associazione Italiana Biblioteche-AIB e che il 10 di novembre si terrà un seminario collegato alla III Conferenza regionale sulla Disabilità,  dal titolo "Storie ad accesso libero. Prospettive e percorsi di inclusione intorno al libro per ragazzi ", promosso dalla Regione e dal Centro regionale di servizi per le biblioteche ragazzi in Toscana che ha sede presso la Biblioteca Terzani di Campi Bisenzio (Firenze).


Per le Biblioteche:

Su Disabilità e Accessibilità:

 

Per informazioni sull'iniziativa:
biblioteche.cultura@regione.toscana.it

Aggiornato al: Article ID: 15502702