PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL'INDAGINE SULLA LETTURA IN TOSCANA
al Tavolo di Coordinamento del Patto regionale per la lettura in Toscana
1 dicembre 2020 dalle 10 alle 13.30
A che punto siamo
- Saluti della Regione Toscana (Chiara Lanari)
- Breve resoconto del primo anno di lavoro del Tavolo di Coordinamento del Patto regionale per la lettura in Toscana (Francesca Navarria, Regione Toscana)
- La strategia educativa “Leggere forte” (Sara Mele, Regione Toscana)
- Intervento del Centro per il Libro e la Lettura (Nicola Genga, Centro per il Libro e la Lettura)
Presentazione dei risultati dell’indagine sulla lettura in Toscana
- Claudia Daurù, Lucia Del Grosso, Giancarla Brusoni, Francesca Navarria (Regione Toscana)
Spunti di riflessione, note di approfondimento, suggestioni, proposte per il futuro. La parola a voi…
- Voce ai bibliotecari
- Voce ai librai
- Voce agli editori
- La parola a chi vuole
Segui l'iniziativa in videoconferenza ►►
CICLO DI INCONTRI: PROGETTIAMO INSIEME IL FUTURO DELLE NOSTRE BIBLIOTECHE
in collaborazione con Anci
A CHE PUNTO SIAMO?
20 novembre 2020
Le biblioteche pubbliche oggi dopo 20 anni di politiche culturali indirizzate alla cooperazione e dopo l’avvento del COVID-19
Ore 10.00 - Pillola introduttiva Antonella Agnoli Facilitatrice
Raccontiamo la Toscana delle biblioteche, delle reti e della lettura
- Chiara Lanari Assessorato alla cultura della Regione Toscana
- Simone Gheri Direttore Anci Toscana
- Francesca Navarria Regione Toscana
- Lorenzo Valgimogli Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana
- Carlo Ghilli Presidente AIB Toscana
Ore 11 - Come cambiano le biblioteche con l’avvento del COVID-19. Verso quale
modello di biblioteca andiamo e con quali competenze del bibliotecario
- Maria Stella Rasetti Biblioteca di Pistoia
- Testimonianza delle biblioteche della Lombardia
- Federico Scarioni Fondazione per Leggere, Presidente AIB Lombardia
Ore 11.30 - Domande e risposte
Ore 12.00 - Conclusioni Greta Lugli Tutor
CICLO DI INCONTRI: PROGETTIAMO INSIEME IL FUTURO DELLE NOSTRE BIBLIOTECHE
in collaborazione con Anci
DOVE ANDIAMO
27 novembre 2020, ore 10-12 | Per iscriverti ►►
Il valore sociale della biblioteca nella città post COVID-19
Ore 10.00 - Pillola introduttiva di Antonella Agnoli Facilitatrice
La sostenibilità della biblioteca e gli obiettivi Agenda 2030 ONU
- Cecilia Cognigni Comune di Torino
La biblioteca accessibile e interculturale
- Laura Beretta Brianzabiblioteche
- Maria Rosaria Colagrossi Polo regionale di documentazione interculturale
Le reti di alleanze nel territorio e con il territorio
- Giovanni Ginocchini Fondazione Innovazione Urbana di Bologna
- Valeria Cioni Comune di Livorno
Ore 11.00 - Quali benefici sociali ed economici per la comunità?
- Paola Dubini Università Bocconi di Milano
- Annalisa Cicerchia ISTAT
Ore 11.30 - Domande e risposte
Ore 12.30 - Conclusioni Greta Lugli Tutor
CICLO DI INCONTRI: PROGETTIAMO INSIEME IL FUTURO DELLE NOSTRE BIBLIOTECHE
in collaborazione con Anci
COME CI ANDIAMO
4 dicembre 2020, ore 10-12 | Per iscriverti ►►
Strumenti e strategie di evoluzione dei servizi
Ore 10.00 - Pillola introduttiva di Antonella Agnoli Facilitatrice
La biblioteca tra conservazione e promozione
- Sabina Magrini Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana
La promozione della lettura
- Ilaria Tagliaferri Centro regionale di servizi per le Biblioteche ragazzi in Toscana
- Carlo Ghilli Rete Reanet Festival Leggenda
- Teresa Porcella Scrittrice, editor, Presidente Associazione SciogliLibro
La biblioteca degli oggetti
- Maurizio Izzo Associazione Holi onlus Progetto Oggettoteca di Firenze
- Maria Stella Rasetti Biblioteca di Pistoia
La biblioteca digitale
- Maddalena Battaggia BiblioTu - AIB Lazio
- Fabio Viola Game Designer
Ore 11.30 - Domande e risposte
Ore 12.30 - Conclusioni Greta Lugli Tutor
CICLO DI INCONTRI: PROGETTIAMO INSIEME IL FUTURO DELLE NOSTRE BIBLIOTECHE
in collaborazione con Anci
CON CHI?
11 dicembre 2020, ore 10-12 | Per iscriverti ►►
Le risorse e le sinergie
Ore 10.00 - Pillola introduttiva di Antonella Agnoli Facilitatrice
Il personale dipendente e in appalto e la qualità del lavoro: verso il bibliotecario esperto di comunità, facilitatore, educatore
- Claudia Giussani Biblioteca Busto Arsizio
- Luca Valenza Biblioteca di Bardonecchia, Vicepresidente AIB Piemonte
Fund-raising
- Massimo Coen Cagli Scuola di Fundraising di Roma
L’esercizio associato per procedure di gara
- Barbara Salotti Biblioteca del Comune di Scandicci
La gestione della biblioteca tra pubblico e privato
- Irene Padovani Assessore Cultura Comune di Calenzano
Ore 11.30 - Domande e risposte
Ore 12.30 - Conclusioni Greta Lugli Tutor
CICLO DI INCONTRI: PROGETTIAMO INSIEME IL FUTURO DELLE NOSTRE BIBLIOTECHE
in collaborazione con Anci
QUALE BIBLIOTECA VOGLIAMO PER IL FUTURO?
16 dicembre 2020, ore 10-12 | Per iscriverti ►►
Restituzione dei precedenti incontri Greta Lugli Tutor
Ore 10.00 - Ne parliamo con:
- Alessandro Bollo Fondazione Polo del ‘900
- Simone Mangani Responsabile Cultura Anci Toscana e Assessore del Comune di Prato
- Vincenzo Santoro Dipartimento Cultura e Turismo ANCI
- Chiara Lanari Assessorato alla cultura della Regione Toscana
Coordina Antonella Agnoli Facilitatrice
IL LIBRO DI MUSICA DI ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA. STORIE, TECNICHE E TRATTAMENTO CATALOGRAFICO
7 e 10 dicembre 2020 ore 10-13, in collaborazione con CeDoMus (Centro di Documentazione Musicale della Toscana) e Università di Siena
Il seminario vuole fornire ai partecipanti gli strumenti di base per lavorare a contatto con i libri di musica prodotti tra il XVI e il XX secolo. Prevede sia una parte teorica che pratica, dedicata al trattamento catalografico.
Info: https://bit.ly/3nV0gjk
LA TOSCANA DEI FESTIVAL
Un progetto del Patto per la Lettura, 3 dicembre ore 11.30 - 13.00
Francesca Navarria e Simone Mercati, coordinatori del progetto, presentano il nuovo portale con Cristiano Pellegrini di ToscanaLibri.it
Intervengono gli organizzatori dei festival:
- Pisa Book Festival, Premio Von Rezzori, Firenze Città dei Lettori, L’anno che verrà, I colori del libro.
Partecipano come testimonial:
- Osvaldo Bevilacqua, conduttore televisivo
- Ernesto Ferrero, presidente della giuria del Premio Von Rezzori
- Fabio Galati, direttore di Repubblica Firenze
- Sacha Naspini, scrittore
Modera:
- Paolo Ciampi, scrittore e giornalista
Link dell'iniziativa: https://www.pisabookfestival.com/programma-2020/giovedi
In diretta su youtube: https://www.youtube.com/channel/UCk38YX9b3IoDjk9KGwKSL0g
DA DOCUMENTO A RETE DI MEMORIE DEL TERRITORIO, DEL LAVORO, DELL'IMPRESA TOSCANA
Censimento degli archivi minerari e siderurgici della Toscana
4 dicembre 2020, ore 15. Organizzazione a cura di Comune di Follonica, Regione Toscana, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana
Presentazione del lavoro di ricognizione svolto sugli archivi minerari dell’Amiata e di Montecatini – Montedison – Solmine conservati a Massa Marittima. L'evento intende sottolineare l’importanza che il materiale d’archivio ha per lo sviluppo culturale di un territorio e per la valorizzazione della memoria storica e sociale delle comunità di appartenenza.
Link all'iniziativa: https://www.facebook.com/magmafollonica
Ma Dove? In Biblioteca. Per non lasciare nessuno indietro ►►
Ma Dove? In Biblioteca. Le iniziative ►►
Per informazioni e contatti: biblioteche.cultura@regione.toscana.it