Conferenze regionali sullo stato di attuazione delle politiche in materia di mobilità, infrastrutture, trasporti in attuazione del Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità (PRIIM)
La Regione Toscana (Assessorato Infrastrutture mobilità e governo del territorio in collaborazione con la Direzione Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale) prevede l’organizzazione di quattro eventi territoriali in occasione dei quali sarà presentato e distribuito il Documento di Monitoraggio del Piano Regionale integrato Infrastrutture e Mobilità (PRIIM) 2025 con cui la Regione fa il punto annualmente sugli interventi in corso, i risultati raggiunti, le prossime sfide per potenziare l’accessibilità del territorio e realizzare una mobilità sempre più sostenibile.
Gli eventi costituiscono l’occasione per un confronto con istituzioni, cittadini, imprese e stakeholder del settore, con attenzione ai diversi ambiti territoriali regionali e con uno sguardo ad un bilancio della legislatura in corso di conclusione.
- il primo evento è previsto a Livorno il 14 luglio ed è dedicato al tema dello sviluppo della costa toscana, con una presentazione degli interventi infrastrutturali che interessano la costa, con le implicazioni relative a sostenibilità a competitività della nostra Regione, focus specifici su progetti ed interventi in corso a cui seguirà un dibattito con Enti, istituzioni, aziende ed associazioni del settore;
- il secondo evento è previsto a Lucca il 18 luglio ed è dedicato al tema dello sviluppo della mobilità sostenibile, con una presentazione dei principali interventi infrastrutturali che interessano la lucchesia, con focus specifici su progetti ed interventi in corso a cui seguirà un dibattito con Enti, istituzioni, aziende ed associazioni del settore;
- il terzo evento è previsto ad Arezzo il 21 luglio ed è dedicato al tema dello sviluppo delle infrastrutture per la valorizzazione della Toscana diffusa, con una presentazione degli interventi infrastrutturali che interessano quei territori più periferici ma non meno rilevanti che la Regione ha inteso valorizzazione con una specifica normativa approvata nella legislatura (L.R. 11 del 4 febbraio 2025), focus specifici su progetti ed interventi in corso a cui seguirà un dibattito con Enti, istituzioni, aziende ed associazioni del settore;
- il quarto ed ultimo evento è previsto a Firenze il 24 luglio ed è dedicato a comporre un quadro di riepilogo dei principali interventi realizzati ed in corso, con una presentazione sui principali risultati raggiunti nella legislatura 2020-2025, focus specifici su progetti ed interventi in corso relativi ad infrastrutture e trasporti, a cui seguirà un dibattito con Enti, istituzioni, aziende ed associazioni del settore.
Tutti gli eventi prevedono un coinvolgimento delle Professioni tecniche e l’acquisizione dei crediti formativi per le varie professioni.