S.3.11 - Numero di Comuni coperti da studi di Micro-Zonazione Sismica
Descrizione dell'indicatore
Ai fini della prevenzione sismica e della valutazione del rischio sismico, la microzonazione sismica è uno strumento molto utile per il governo del territorio, per la progettazione e per la pianificazione per l’emergenza . La microzonazione sismica (MS) ha lo scopo di riconoscere ad una scala sufficientemente grande le condizioni locali che possono modificare sensibilmente le caratteristiche del moto sismico atteso o possono produrre deformazioni permanenti rilevanti per le costruzioni e le infrastrutture.
Fonte: Regione Toscana
Aggiornato al:
Article ID: 24405309
Rappresentazione Grafica
Aree di microzonazione sismica
Commento al dato
La maggior parte dei comuni classificati in zona sismica 2 e 3 possiedono studi di MS di livello 1,
mentre vi sono oltre 20 Comuni che hanno già realizzato studi di livello 2 o 3.
Si specifica che i comuni a bassa sismicità non hanno obbligo normativo di realizzare studi di MS.
Questo sito web utilizza cookie essenziali per garantire il suo corretto funzionamento ed eventuali cookie di tracciamento per capire come interagisci con esso. Questi ultimi saranno impostati solo dopo il consenso.
Impostazioni dei cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie indicati come necessari sono memorizzati nel tuo browser, poiché sono essenziali per le funzionalità base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci permettono di analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche l'opzione di non aderire a questi cookie. Ciò potrebbe comportare conseguenze nella tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie di terze parti sono quei cookie rilasciati non direttamente dal sito ma da sistemi terzi utilizzati all'interno del sito, per esempio l'inclusione in pagina di un video della piattaforma YouTube