Con il decreto dirigenziale 24718 del 7 novembre 2024 la Regione Toscana ha approvato il bando che attua l'intervento SRA 27 “Pagamento per impegni silvo-ambientali e impegni in materia di clima” del Complemento per lo sviluppo rurale (Csr) Feasr 2023-2027.
Il bando è stato modificato successivamente con decreto 4593 del 6 marzo 2025 ed integrato con decreto dirigenziale 14587 del 3 luglio 2025
In evidenza: integrazione del testo del bando in via cautelativa (decreto del 3 luglio 2025)
- con il decreto dirigenziale 14587 del 3 luglio 2025 la Regione ha integrato il testo del bando per recepire, in via cautelativa, le indicazioni della Commissione UE e del Masaf in merito ai pagamenti successivi al 31 dicembre 2029 (data di chiusura effettiva della programmazione 2023-2027). A breve sarà online su questa pagina il testo del bando aggiornato a questa integrazioni.
Ulteriore proroga delle domande di aiuto e pagamento al 15 luglio 2025 (DM 268534 del 13 giugno 2025)
La presentazione delle domande era stata precedentemente prorogate al 16 giugno 2025 con decreto del Masaf del 13 maggio 2025
Modifica del paragrafo 7 “Criteri di selezione delle domande” del testo del bando per inserire il punteggio minimo nei criteri di selezione (decreto del 6 marzo 2025). Con decreto dirigenziale 4593 del 6 marzo 2025 viene sostituito il secondo capoverso del paragarfo 7 "Criteri di selezione delle domande" con il seguente: “Le domande con un punteggio totale al di sotto di 2 punti saranno escluse dal sostegno”; viene inserita, nella Tabella 1 “Criteri di selezione” dopo l’ultima riga “Punteggio massimo concedibile", la riga "Punteggio minimo: 2".
- scarica il testo del bando aggiornato alle modifiche sopra indicate.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
L’intervento prevede il riconoscimento, per 7 anni di impegno, di un pagamento annuale ad ettaro di bosco finalizzato a compensare i titolari della gestione di superfici forestali dei costi aggiuntivi sostenuti e del mancato guadagno derivante dall’assunzione volontaria di uno o più degli impegni silvo-climatico-ambientali previsti da bando e che vanno al di là delle ordinarie pratiche di gestione del bosco definiti in base:
- ai pertinenti requisiti obbligatori stabiliti dalla Legge Forestale della Toscana e dal Regolamento Forestale della Toscana;
- quando pertinente, agli altri strumenti di pianificazione e regolamentazione delle superfici sottoposte a vincoli ambientali (Parchi e Riserve).
Beneficiari
Così come indicato nella scheda dell’intervento SRA27 del Piano strategico Pac (Psp) e del Csr 2023-2027 della Toscana, i beneficiari del sostegno sono
- i proprietari e/o possessori privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto privato e loro associazioni, titolari della gestione di superfici a bosco (così come definito dalla legge regionale 39/2000).
Sono esclusi dalla partecipazione a questo bando i soggetti di diritto pubblico.
Scadenza e presentazione della domanda
Le domande, che per il primo anno sono di aiuto/pagamento, devono essere presentate a partire dal primo gennaio 2025 ed entro il 16 giugno 2025, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
- La domanda di pagamento per le superfici ammesse a premio a partire dal 2026 dovranno essere presentate per tutto il periodo di impegno entro il 15 maggio di ogni annualità successiva a quella di presentazione della domanda di aiuto (o altra data successiva stabilita a livello nazionale).
La domanda deve essere presentata e sottoscritta secondo le Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo Aziendale nell’Anagrafe delle Aziende agricole di Artea e per la gestione della Dichiarazione Unica Aziendale DUA come aggiornate dal decreto del direttore Artea n. 70/2016 che ha sostituito le disposizioni approvate con decreto del direttore di Artea n. 140 del 31/12/2015)
Tipo di agevolazione
Intensità del premio e minimali/massimali
L’aiuto consiste nell’erogazione di un premio annuale per ettaro di Superficie Oggetto di Impegno (SOI) a bosco ed è pagato annualmente per l’intero periodo di impegno pari a 7 anni, fatto salvo quanto previsto al paragrafo “Clausola di revisione” del Bando.
- Il valore del sostegno annuo massimo per ogni ettaro di SOI a bosco (così come definito dalla lege regionale 39/2000 e successive moodifiche e integrazioni) è pari a 500 euro/ettaro/anno.
Gli aiuti sono concessi nei limiti e nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa “de minimis” di cui al Regolamento (UE) n. 2023/2831, pari a 300.000 euro per impresa unica e nell’arco dei tre anni di riferimento.
Sono previsti i seguenti premi per ettaro di SOI e per i singoli impegni specifici (per le specifiche dei singoli impegni si rimanda al paragrafo “Indicazione della tipologia di impegno” del bando):
SRA.27.2. Rilascio di piante rare e sporadiche |
||
a) Rilascio di individui arborei di pregio |
22 €/ettaro/anno per 2 piante/ettaro 11 € euro/anno in più per ogni pianta in aggiuntiva fino ad un massimo di 88 €/ettaro/anno |
|
b) Rilascio piante morte |
7,50 € ettaro/anno per ogni pianta/fusto rilasciato ad ettaro fino ad un massimo di 60 € ettaro/anno (massimo di 8 piante/ettaro) |
|
c) Rilascio di piante rare e sporadiche (selezione specie) |
- 32 €/ettaro/anno da 5 piante/ettaro a 9 piante/ettaro - 51 €/ettaro/anno per => 10 piante/ettaro |
|
SRA.27.3.Mantenimento della continuità di copertura |
||
d) Riduzione della superficie accorpata utilizzata
|
25 €/anno per 0,5 ettari fascia più 14 €/anno per ogni 0,5 ettari di fascia aggiuntivi, fino ad un massimo di 6 ettari di fascia totali ammissibili a pagamento |
|
SRA.27.4.) Adozione di tecniche di gestione e operazioni |
||
e) Utilizzo tecniche di esbosco a basso impatto |
209 €/ha/anno |
|
f) Regolamentazione periodo di taglio |
324 €/ettaro/anno per 30 gg. di sospensione |
È consentita la contemporanea adesione su una stessa superficie ad uno o più degli impegni specifici previsti, nei limiti massimi dell’indennità ammissibile ad ettaro di cui sopra.
L’intervento si applica alle sole superfici a bosco, così come classificate dalla legge regionale 39/2000 e successive modifiche e integrazioni (s.m.i.).
- Non sono ammissibili le aree ricadenti in aree della Rete Natura 2000 e le superfici a castagneto da frutto (così come classificato dalla L.R. 39/00 e ss.mm.ii).
Possono essere soggette a impegno solo le superfici presenti nel Piano di gestione/Piano dei tagli, valido al momento della presentazione della domanda di sostegno, e che sono interessate nel periodo di impegno dagli interventi collegati alle Tipologie di impegno scelte.
Le superfici ammesse a sostegno devono essere altresì presenti nel Piano colturale Grafico nell’annualità di riferimento della domanda.
- La superficie minima totale oggetto di impegno è pari a 10 ettari di bosco, anche se non accorpata.
- La superficie minima dei singoli campi/appezzamenti oggetto di impegno è pari a 2000 mq.
Dotazione finanziaria
L’importo dei fondi messi a disposizione per l’annualità 2025 è pari a 260 mila euro, mentre l’importo complessivo dei fondi messi a disposizione per il periodo 2025-2029 è pari a 1.300.000 euro
Fasi del procedimento e norme per spese ammissibili/non ammissibili
Le fasi del procedimento collegate alla presentazione e istruttoria delle domande di sostegno per l'attuazione dell’intervento SRA27, nonché le norme inerenti all’ammissibilità delle spese sono disciplinate bando e dalle Disposizioni comuni, approvate con Delibera di G.R. n. 340 del 03/04/2023.
Elenchi domande ricevibili
Sulla base della documentazione, delle autodichiarazioni rese dal richiedente e dei dati in possesso dell’amministrazione ARTEA adotta, entro 30 giorni dalla data di scadenza prevista per la presentazione della domanda di aiuto/pagamento, un provvedimento contenente gli elementi previsti al paragrafo “Formazione e gestione delle graduatorie e degli elenchi dei beneficiari” della DGR n. 340 del 03/04/2023 e s.m.i. e gli altri elementi previsti dal bando.
Nel caso in cui la dotazione finanziaria prevista per il presente intervento sia sufficiente a soddisfare tutte le domande di aiuto ammissibili, i criteri di selezione dichiarati dai richiedenti non vengono verificati.
A parità di punteggio è prioritaria la domanda presentata con minor importo di premio complessivo richiesto, al netto degli scaglioni di cui al paragrafo “Degressività dei pagamenti” del bando. In caso di ulteriore parità è data priorità alla domanda presentata prima.
Per l’individuazione delle tipologie di territori si rimanda al link
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo del bando, approvato con decreto 24718 del 7 novembre 2024 e modificato con decreto 4593 del 6 marzo 2025.
- Scarica il testo del bando aggiornato alle modifiche approvate con decreto 4593/2025
- Consulta l'integrazione del testo, approvata con decreto del 3 luglio 2025
Per saperne di più
- È attivo il servizio "Scrivici" un form di richiesta informazioni e chiarimenti da compilare e inviare online.
Organismo emittente:
Regione Toscana