In calo (-4,3%) all'1 gennaio 2017, rispetto al 2016, i cittadini non comunitari che vivono in Toscana con un regolare permesso di soggiorno, provenienti in maggior parte da Cina, Albania e Marocco: 317 mila 691 persone, di cui 152 mila 492 donne (il 48,7%, pressoché costante rispetto agli anni precedenti, - 8.006 permessi rispetto al 2015) e 69 mila 892 minori (il 22% dei permessi, in leggero calo rispetto agli anni precedenti). La diminuzione dei cittadini non comunitari riguarda tutte le province della Toscane (figura 1), ma in particolare quelle di Prato (-11,8%), Arezzo (-11,6%), Pisa (-6,5%) e Siena (-5%). In crescita costante dal 2014 al 2017 il numero di coloro che hanno un permesso a tempo indeterminato: in percentuale sul totale dei permessi di soggiorno, da 56,2% del 2014 al 60,6% del 2017 (prospetto 1). Nel 2016 i nuovi ingressi restano sostanzialmente invariati rispetto al 2015 e si consolida anche la composizione dei nuovi ingressi che hanno caratterizzato gli ultimi anni. Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto "Permessi di soggiorno: presenze e nuovi arrivi in Toscana anni 2016-2017" (file pdf) curato dal settore "Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di statistica" della Regione Toscana, realizzato sulla base dell'analisi dei dati Istat forniti dal Ministero dell'Interno relativi agli indicatori che misurano presenza e nuovi ingressi dei cittadini non comunitari.
Il calo dei permessi di soggiorno fra il 1 gennaio 2016 e il primo gennaio 2017 riguarda in misura maggiore le regioni del Centro-Nord, tra cui la Toscana.
Sulle motivazioni del permesso di soggiorno, al primo posto c'è il ricongiungimento familiare, al secondo posto l'asilo e la protezione umanitaria (28,4% del permessi). I principali paesi di cittadinanza delle persone in cerca di asilo e protezione umanitaria in Toscana sono: Nigeria, Pakistan e Senegal che insieme coprono il 44% dei flussi in ingresso per questa motivazione. La motivazione del lavoro continua, anche nel 2016, a mantenere un valore minimo: solo il 4,4% del totale dei nuovi permessi, in ulteriore diminuzione rispetto al 2015.
Al Centro-Nord così come in Toscana si mette in luce il modello migratorio della stabilità, alimentato dal ricongiungimento familiare. Nel Mezzogiorno è evidente invece la situazione di emergenza con ingressi rilevanti per asilo e un numero più contenuto di migrazioni di tipo familiare.
Prospetto 1 - Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti, indicatori . 1 gennaio 2014-1 gennaio 2017. Valori assoluti e percentuali. Fonte: elaborazione su dati Istat. Settore Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di Statistica
Territorio | 2014 | 2015 | ||||||
Totale | Donne% | Minori% | di lungo periodo | Totale | Donne% | Minori% | di lungo periodo | |
Italia | 3.874.726 | 49,2 | 23,9 | 56,3 | 3.929.916 | 48,9 | 24,0 | 58,0 |
Toscana | 315.045 | 49,2 | 23,7 | 56,2 | 331.641 | 49,1 | 23,5 | 59,8 |
Massa-Carrara | 7.677 | 47,3 | 23,1 | 49,9 | 8.065 | 47,0 | 23,1 | 54,4 |
Lucca | 20.229 | 49,1 | 24,3 | 62,2 | 20.269 | 48,9 | 24,7 | 66,2 |
Pistoia | 21.152 | 50,0 | 25,7 | 70,7 | 21.448 | 49,6 | 25,8 | 72,5 |
Firenze | 103.011 | 50,5 | 22,6 | 52,2 | 110.568 | 50,3 | 22,3 | 55,7 |
Livorno | 19.599 | 51,5 | 20,6 | 61,1 | 19.952 | 50,8 | 20,3 | 64,5 |
Pisa | 32.183 | 47,0 | 23,6 | 56,6 | 34.121 | 47,5 | 23,7 | 60,7 |
Arezzo | 21.981 | 48,2 | 26,8 | 62,1 | 23.262 | 47,6 | 26,2 | 63,3 |
Siena | 23.071 | 49,4 | 24,5 | 68,6 | 23.266 | 49,2 | 24,4 | 71,2 |
Grosseto | 13.481 | 49,4 | 21,8 | 57,8 | 13.718 | 49,0 | 22,0 | 63,1 |
Prato | 52.661 | 47,8 | 24,8 | 46,2 | 56.972 | 47,7 | 24,7 | 51,4 |
Territorio | 2016 | 2017 | ||||||
Totale | Donne% | Minori% | di lungo periodo | Totale | Donne% | Minori% | di lungo periodo | |
Italia | 3.931.133 | 48,7 | 24,2 | 59,5 | 3.714.137 | 48,5 | 21,9 | 60,7 |
Toscana | 331.313 | 48,5 | 23,7 | 59,2 | 317.691 | 48,7 | 22,0 | 60,6 |
Massa-Carrara | 7.986 | 46,2 | 23,3 | 55,1 | 7.752 | 46,1 | 21,5 | 57,6 |
Lucca | 21.636 | 48,0 | 24,4 | 67,4 | 22.034 | 47,3 | 22,3 | 67,9 |
Pistoia | 22.336 | 48,7 | 25,7 | 70,2 | 21.322 | 49,2 | 23,8 | 70,1 |
Firenze | 105.271 | 49,8 | 22,9 | 56,2 | 104.862 | 50,2 | 21,7 | 56,9 |
Livorno | 20.777 | 49,2 | 20,2 | 64,2 | 20.178 | 49,5 | 18,7 | 64,7 |
Pisa | 33.663 | 47,8 | 24,6 | 60,6 | 31.606 | 48,3 | 22,9 | 63,7 |
Arezzo | 22.652 | 47,3 | 26,5 | 61,2 | 20.292 | 47,2 | 22,9 | 60,8 |
Siena | 24.031 | 48,7 | 24,1 | 69,2 | 22.879 | 48,5 | 21,3 | 67,9 |
Grosseto | 14.024 | 48,4 | 22,5 | 66,1 | 14.058 | 47,9 | 20,8 | 66,1 |
Prato | 58.937 | 47,3 | 24,0 | 49,0 | 52.708 | 47,2 | 23,1 | 53,3 |
Figura 1 - Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti. Toscana. Valori assoluti e Variazioni % 2016-2017. Fonte: elaborazione su dati Istat. Settore Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di Statistica
Anna Luisa Freschi