Programmazione fondi UE: partecipa alla strategia "Smart Specialisation"

Programmazione fondi UE: partecipa alla strategia "Smart Specialisation"


Sta per concludersi la fase partecipativa, di confronto e verifica, con il sistema delle imprese, il partenariato economico-sociale, le istituzioni e il sistema del trasferimento tecnologico, sui documenti della strategia di "Smart Specialisation" della Regione Toscana da adottare nella programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali dell'UE. Strategia che aiuterà a concentrare gli interventi di policy in ambiti applicativi rilevanti per le regioni, in termini di vantaggio comparato e che la Regione Toscana è chiamata ad elaborare e approvare dalla stessa Unione europea.

Il 21 febbraio si è concluso il laboratorio RIS3 "Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation", il terzo laboratrio dopo gli incontri di venerdì 14 febbraio e del 24 gennaio, trasmesso in diretta streaming da Palazzo degli Affari e al Palazzo dei Congressi di Firenze (Piazza Adua n.1). dedicato al confronto e allo sviluppo insieme agli stakeholder dei contenuti della strategia europea di Smart Specialisation da mettere a punto per la Toscana.

Anche lo smart specialisation lab del 21 febbraio (9:30 - 13:00), si è articolato in sessioni tematiche: Greeneconomy, Turismo, settori Alta intensità di capitale e tecnologia - vedi il programma laboratori 14 e 21 febbraio (file pdf). Nel pomeriggio (14:30 alle 18:00) si è tenuta la sessione conclusiva del processo partecipativo di raccordo e verifica su tutti i laboratori di confronto: conclusioni e rilascio del risultati. Anche l Iavori della giornata del 21 febbraio sono stati trasmessi in diretta streaming, con possibilità di seguire i lavori e interagire anche attraverso la diretta twitter, con l'hashtag #smartuscany2014.

Si è conclusa la compilazione online dei questionari sui laboratori "smart specialisation" del 24 gennaio, del 14 e del 21 febbraio. Per tutti i laboratori è stato infatti messo in rete un questionario di follow up per far valutare ai partecipanti i temi in esso trattati. Conclusa anche la raccolta di contributi attraverso una casella di posta elettronica dedicata al processo partecipativo dagli Uffici della programmazione Fesr.

Dirette streaming, contributi e risultati dei laboratori Ris3 Smart Specialisation del 14 e 21 febbraio

Laboratorio 21 febbraio
sessione GREEN ECONOMY (Tecnologie e filiere organizzative nelle energie rinnovabili • Innovazione ed efficienza energetica • Sostenibilità e recupero della materia); sessione ALTA INTENSITA' DI CAPITALE E TECNOLOGIA (Siderurgia • Automotive • Trasportistica • Cartario);
sessione TURISMO (Modelli di gestione delle destinazioni turistiche • Valorizzazione turistica del patrimonio culturale e ambientale • Turismo & ICT); sessione Plenaria
 >>>  video  sul canale Por Creo Toscana You tube


Download contributi (slide e paper in pdf)

Laboratorio 14 febbraio

Le 5 dirette trasmesse il 14 febbraio (3 al mattino e 2 al pomeriggio) per altrettante sessioni tematiche: sessione SMART CITIES, sessione AGROALIMENTARE, sessione MADE IN TUSCANY, sessione CLUSTER EMERGENTI, sessione COMPETENZE E CAPITALE UMANO
>>>  i video  sul canale Por Creo Toscana You tube

Download contributi (slide in pdf):


Laboratorio 24 gennaio

Il 24 gennaio si è tenuto a Firenze, presso l'Auditorium di Sant'Apollonia (via San Gallo 25 Firenze), dalle 9 alle 14, il primo incontro (Fondi Ue 2014-2020, programmi regionali e "smart specialisation": partecipazione al via il 24 gennaio) nel quale, dopo la presentazione del lavori precedenti e della proposta di impianto strategico, è stato aperto il confronto diretto con il partenariato.

Nella prima fase dei lavori è stato condotto un lavoro di analisi, che ha coinvolto centri di ricerca e valutatori indipendenti, i poli di innovazione-distretti tecnologici e gli stakeholder della ricerca, oltre ai principali attori del sistema produttivo toscano, secondo le indicazioni della Regione Toscana. La documentazione elaborata è accessibile dalla pagina Programmazione Por Fesr 2014-2020: consulta i documenti 

Anna Luisa Freschi

Aggiornato al: Article ID: 11380858