Il rapporto è frutto dell’opera congiunta del gruppo di lavoro coordinato dall’Osservatorio Sociale Regionale (Regione Toscana e Anci Toscana), all’interno del quale hanno collaborato molteplici soggetti quali ARS Toscana, IRPET, Centro di Salute Globale, Centro regionale infanzia e adolescenza, Azienda ASL Toscana Nordovest, Comune di Carrara, Comune di Livorno, Cittalia – Fondazione Anci, Università di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena, Altro Diritto Centro inter-universitario, ASGI, Oxfam Italia, Indire, Satis, Cesvot e Forum Terzo Settore Toscana.
Il Rapporto sull’immigrazione in Toscana è suddiviso in 3 sezioni:
- la prima, “La Toscana nel contesto politico e normativo” illustra il quadro normativo e programmatorio europeo, nazionale e regionale sul tema dell’immigrazione e dell’inclusione dei cittadini con background migratorio, nonché gli interventi e le azioni integrate poste in essere da Regione Toscana (in partenariato con Enti locali, Società della Salute, Aziende sanitarie e ETS) finalizzate all’integrazione delle persone straniere;
- la seconda, “Scenari demografici e flussi migratori in Toscana”, descrive l’evoluzione storica della popolazione di cittadinanza e di origine straniera in Toscana con una declinazione territoriale, evidenziando le dinamiche e la struttura della popolazione straniera (natalità, mortalità e migratorietà) in confronto con quelle della popolazione autoctona, fino alle proiezioni demografiche della popolazione toscana;
- la terza, “Percorsi e processi di inclusione della popolazione straniera”, illustra le dinamiche di inclusione dei cittadini con background migratorio in Toscana analizzando varie dimensioni:
- lo stato di salute e l’accesso ai servizi sanitari;
- l’accoglienza e il riconoscimento della protezione internazionale (compreso l’impegno della Toscana a fronte delle emergenze umanitarie);
- il tema dei minorenni stranieri non accompagnati;
- l’inclusione scolastica;
- la situazione occupazionale e il fenomeno dello sfruttamento lavorativo;
- gli sportelli informativi per stranieri;
- un’indagine ad hoc sui livelli di integrazione dei cittadini di origine straniera in Toscana;
- il contributo del Terzo settore alle politiche regionali di coesione sociale;
- il ruolo delle comunità straniere e il ruolo del migrante come attore di sviluppo.
La pubblicazione ►►