Torino nominata Capitale Europea del Turismo Intelligente 2025

Torino nominata Capitale Europea del Turismo Intelligente 2025

In quanto capitale  europea del turismo intelligente per il 2025, Torino è all'avanguardia con iniziative che mettono in evidenza i suoi risultati in materia di accessibilità, sostenibilità, digitalizzazione e patrimonio culturale. Questi sforzi lungimiranti non solo migliorano l'esperienza dei visitatori, ma stabiliscono anche un nuovo punto di riferimento per altre destinazioni.

Premiata come Capitale  europea dell'innovazione 2024-25, la città si distingue per la sua capacità di creare opportunità, promuovere l'inclusione e migliorare la qualità della vita dei suoi residenti. Il successo di Torino dimostra che l'innovazione va oltre la tecnologia: si tratta di apportare cambiamenti significativi a vantaggio di tutti. 

Celebrare il patrimonio culturale e la creatività

La ricca storia e la vivace scena culturale di Torino sono fattori chiave del suo fascino turistico. Siti iconici come il Museo Egizio e le Residenze Reali Sabaude attirano visitatori di tutto il mondo, mentre le ex aree industriali della città sono state rivitalizzate in dinamici centri culturali. Questi spazi, come  OGR Fabbrica del  Lingotto, ora ospita musei, mostre d'arte, festival gastronomici e musicali ed eventi creativi che riflettono l'identità unica di Torino. Anche il patrimonio gastronomico di Torino è integrato nelle sue strategie turistiche. In particolare, il movimento  Slow Food agisce per tutelare la cucina regionale della città e la sua lunga tradizione di produzione di vino, vermouth e cioccolato.

Eventi come il Kappa Future Festival (KFF), rappresenta un modello di impresa culturale che con l'utilizzo di nuove tecnologie come "cashless" "ticketless" e "AI" offre soluzioni innovative di Clever Hospitality per i residenti e per i numerosi turisti provenienti da 157 nazioni che vedono il KFF come un'opportunità per visitare Torino e il Piemonte.

Sostenibilità al centro

Dando priorità alla sostenibilità rispetto al turismo di massa, Torino celebra i suoi paesaggi naturali, il suo ricco patrimonio culturale ed enogastronomico e offre esperienze diverse durante tutto l'anno. La città vanta spazi verdi che coprono il 35,6% del territorio comunale e ambienti protetti come la Riserva della Biosfera  CollinaPo. Ampie piste ciclabili e percorsi naturalistici promuovono una mobilità ecocompatibile (ad es. ), integrata da una rete di trasporto pubblico sostenibile e a prezzi accessibili. 

Accessibilità per tutti

L'inclusività è una pietra angolare dello sviluppo urbano di Torino. La città garantisce alloggi a prezzi accessibili e mantiene un sistema di trasporto completo e accessibile. Le iniziative infrastrutturali intelligenti garantiscono che i servizi pubblici e i trasporti siano pienamente accessibili alle persone con disabilità, favorendo un ambiente in cui tutti possano godere delle offerte di Torino. Il  Turismabile la piattaforma, che fornisce informazioni dettagliate e aggiornate sull'accessibilità dei servizi turistici, e un sistema di trasporto aggiornato garantiscono viaggi senza soluzione di continuità per tutti.

Guidare l'innovazione digitale

Attraverso partnership strategiche con organizzazioni tecnologiche, Torino si è posizionata come leader nel turismo digitale. I servizi innovativi includono applicazioni di AI e realtà virtuale (VR) che migliorano le esperienze museali, offrendo viaggi culturali immersivi. Inoltre, l'introduzione di una nuova app di mobilità integrata consente a turisti e residenti di pianificare i loro viaggi in modo efficiente, semplificando la mobilità urbana. La Città di Torino sostiene attivamente la creazione e la crescita di acceleratori di imprese e poli pubblici di innovazione per promuovere soluzioni di smart city. Le iniziative chiave includono  Torino City Labe  CTE-Avanti.

Mentre Torino continua a innovare, il suo impegno per la sostenibilità, l'accessibilità, la digitalizzazione e la vivacità culturale garantisce che rimanga una città modello per lo sviluppo del turismo urbano intelligente. 

Per saperne di più, scarica qui la raccolta delle migliori pratiche in materia di turismo intelligente. 
 

Aggiornato al: Article ID: 239763598