La Costituzione si impara a scuola

Con l’approvazione del Protocollo La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva (Delibera n. 421 del 19 aprile 2021), la Regione Toscana raccoglie e pubblica attività e iniziative che si svolgeranno nelle scuole durante l’anno scolastico in corso e mette a disposizione, nella specifica sezione, un vasto repertorio di materiali didattici e di approfondimento che crediamo possano rappresentare utili strumenti professionali di conoscenza per favorire la progettazione di attività didattiche nelle classi.

https://www.youtube.com/embed/lJr1LP5pqkQ

Il 1° gennaio del 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana: il primo passo del nostro paese verso la libertà e la democrazia.

Con l’entrata in vigore della nostra Costituzione, dopo oltre venti lunghi anni di fascismo in cui l’Italia aveva conosciuto l’alleanza con il nazismo, la guerra, la catastrofe dell’8 settembre, la guerra civile e la lotta di Resistenza, le violenze e gli omicidi, le persecuzioni politiche e razziali ed, infine, la deportazione verso i campi di concentramento e di sterminio, vogliamo ricordare non solo la gioia per la fine del conflitto e dell’occupazione tedesca, ma anche la scelta referendaria che pose fine alla monarchia e soprattutto il lavoro comune che vide impegnate tutte le forze politiche che avevano combattuto contro il fascismo per scrivere la carta dei valori fondamentali, delle regole e delle istituzioni della vita democratica nel nostro paese: un nuovo e civilissimo patto tra tutti gli italiani, nessuno escluso.

Aggiornato al: Article ID: 77946302