Evento Fse 2016, Libera il tuo talento! l'Europa che ci piace: presentazioni e video

Evento Fse 2016, Libera il tuo talento! l'Europa che ci piace: presentazioni e video


Martedì 6 dicembre 2016 all'Obihall di Firenze (10:00 - 17:30), in occasione dell'evento annuale del Por Fse 2014-2020, la Regione Toscana ha organizzato una giornata di approfondimento e confronto sulle politiche giovanili, attuate anche nell'ambito del progetto Giovanisì, in tema di Istruzione, Formazione e Lavoro. L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Commissione Europea nell'ambito della Settimana europea delle competenze nell'istruzione e formazione professionale (European VET Skills Week dal 5 al 9 dicembre 2016). Focus della prima sessione "Scuola, Formazione e lavoro: un'alleanza vincente" (9,30 -13,15) i temi dell'alternanza scuola-lavoro e dell'apprendistato. Nella seconda sessione della giornata "Giovani in formazione e lavoro: l'Europa che ci piace" (14,30-17,30) sono stati approfonditi avanzamento e opportunità del Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020,

L'evento ha ospitato la rappresentazione teatrale "Accénti on Air" che darà voce alle storie dei protagonisti degli interventi finanziati dal Fse in Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì e l'esibizione dell' attore comico toscano Lorenzo Baglioni, ispirata alle politiche giovanili della Regione Toscana.

Presentazioni

Video Giovanisì

I tanti volti del Fondo sociale europeo

https://www.youtube.com/embed/GZvT7nzTWI0

Servizio civile

https://www.youtube.com/embed/CbGNCXWUln4

Video performance del comico Lorenzo Baglioni "Giovani sì Giovani no"

https://www.youtube.com/embed/XarsUD7_lqQ

Backstage di Accenti on air

https://www.youtube.com/embed/3ytgkYKtZgY


Programma della giornata 6 dicembre 2016 all'Obihall di Firenze
(scarica programma file pdf):
 

  • Prima sessione "Scuola, formazione e lavoro: un'alleanza vincente"


9.30  Registrazione / accreditamento partecipanti

10.00  Saluti e apertura lavori
Cristina Grieco assessore Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Toscana

Il quadro regionale su alternanza e apprendistato
Maria Chiara Montomoli Regione Toscana, Gabriele Grondoni Regione Toscana

Imparare lavorando. Esperienze toscane

Ugo Virdia, dirigente scolastico Istituto Agrario di Firenze
Edoardo Benedetti, insegnante Istituto Buontalenti - Cappelini - Orlando di Livorno
Vincenzo Poerio, presidente Fondazione ITS Italian Superyacht-Life
Fabrizio Tristanelli, presidente Fondazione ITS Eccellenza Agro-alimentare Toscana

11.15  Proiezione video "La via italiana al Sistema duale" (scuola-lavoro)

11.30   Interventi
Luigi Bobba, sottosegretario Ministero del lavoro e delle Politiche sociali
Gabriele Toccafondi, sottosegretario Ministero Istruzione, Università e Ricerca
Agostino Petrangeli, dirigente responsabile di Italia Lavoro
Monica Barni, vicepresidente e assessore Cultura, Università e Ricerca - Regione Toscana
Cristina Grieco, assessore Istruzione, Formazione e Lavoro - Regione Toscana

12.30   Intervento conclusivo di Luigi Bobba, sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

  • Seconda sessione "Giovani in formazione a al lavoro. L'Europa che ci piace"


14.30   La compagnia teatrale Straligut presenta Accènti on air
in diretta dall'Obihall di Firenze, Accènti on air dà voce alle storie dei protagonisti degli interventi Fse in Toscana, nella cornice del progetto Giovanisì.
Con la partecipazione di Lorenzo Baglioni, attore comico

15.30  Coming soon. Le opportunità e le prospettive per i giovani
Antonio Davide Barretta, direttore generale Giunta Regionale
Elena Calistri, Autorità di Gestione del Por Fse 2014-2020
Paolo Baldi, direttore Istruzione e Formazione, Responsabile di Garanzia Giovani
Francesca Giovani, direttrice Lavoro, Regione Toscana
Marianna D'Angelo, Autorità di gestione del Pon Youth Employment Initiative
Cinzia Masina, Commissione Europea

ore 17.00 Conclusioni, Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana

Video-perfomance finale di Lorenzo Baglioni, attore comico

Modera le sessioni Massimo Orlandi, giornalista Agenzia Toscana Notizie
Sarà presente un interprete del linguaggio dei segni (LIS)


Per ulteriori informazioni: scrivere a comunicazionefse@regione.toscana.it
 

Anna Luisa Freschi

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 13951938