BURT n° 41 parte I del 21/08/2019 contenente anche le modalità di presentazione delle osservazioni
A. QUADRO CONOSCITIVO
- QC01 - AREE DI RISORSA
Atlante delle schede di rilevamento delle risorse suscettibili di attività estrattive con riferimento ai vincoli della pianificazione territoriale, paesaggistica ed ambientale, alla pianificazione regionale e provinciale di settore, alla qualità ed uso del suolo, all'inquadramento geologico, litologico ed idrogeologico, allo stato della pianificazione urbanistica comunale
A - Provincia di Arezzo
B - Provincia di Firenze
C - Provincia di Grosseto
D - Provincia di Livorno
E - Provincia di Lucca
F - Provincia di Massa-Carrara
G - Provincia di Pisa
H - Provincia di Pistoia
I - Provincia di Prato
L - Provincia di Siena - QC02 - AREE DI RISORSA
Tavole dell'interferenza con le aree protette per Legge
A - Intera Regione più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
B - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese - QC03 - AREE DI RISORSA
Tavole dell'interferenza con le aree tutelate per Legge
A - Intera Regione più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
B - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese - QC04 - OBBLIGHI INFORMATIVI
Tavola di localizzazione degli obblighi informativi con indicazione dell'attività prevalente indicata - riferimento al quadriennio 2013/6 - QC05 - OBBLIGHI INFORMATIVI
Tavole di analisi dei volumi complessivamente estratti nel quadriennio 2013/6
A - Aggregazione per Comune, Provincia e Regione
B - Dati per cava - Intera Regione più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
C - Dati per cava - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese - QC06 - OBBLIGHI INFORMATIVI
Tavole di analisi delle variazioni del numero degli addetti nel quadriennio 2013/6
A - Aggregazione per Comune, Provincia e Regione
B - Intera Regione più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
C - Dati per cava - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese - QC07 - OBBLIGHI INFORMATIVI
Tavole di analisi dei volumi estratti per addetto nel quadriennio 2013/6 - QC08 - OBBLIGHI INFORMATIVI
Tavole di analisi dei volume di materiale estratto per categoria nel quadriennio 2013/6 - QC09 - OBBLIGHI INFORMATIVI
Tavole di analisi dei volumi estratti di materiale per tipologia nel quadriennio 2013/6
A - Materiali ad uso industriale
B - Materiali da costruzione
C - Materiali ad uso ornamentale
D - Derivati da materiale ornamentale
E - Rapporto di produzione tra ornamentali e derivati - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese - QC10 - SITI ESTRATTIVI DISMESSI
Individuzione dei siti estrattivi inattivi dal'analisi della carta geologica regionale, dagli strumenti urbanistici e dai contributi dei Comuni più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
A - Intera Regione più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
B - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese - QC11 - RICOGNIZIONE SITI DI REPERIMENTO MATERIALI ORNAMENTALI STORICI
Ricognizione preliminare dei siti interessati dalla presenza di materiali ornamentali storici
- Appendici al quadro conoscitivo
- QC12 - QUADRO CONOSCITIVO DEI FLUSSI DI PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI INERTI E SULLA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN TOSCANA
Documento redatto da ARRR - Agenzia Regionale Recupero Risorse
- QC12 - QUADRO CONOSCITIVO DEI FLUSSI DI PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI INERTI E SULLA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN TOSCANA
- B. QUADRO PROGETTUALE
- PR01 - RELAZIONE GENERALE DI PIANO
- PR02 - DISCIPLINA DEL PIANO
- PR03 - CRITERI ESCLUDENTI
Tavola dei criteri ecludenti derivanti da disposizioni di Legge, regolamentari o da piani e programmi di settore - Quadro di insieme intera Regione
A - Intera Regione più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
B - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese
- PR04 - CRITERI CONDIZIONANTI
Tavole dei criteri condizionati valutati secondo diversi livelli di criticità
A - Criteri condizionanti forti a carattere escludente - Intera Regione più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
B - Criteri condizionanti forti a carattere escludente - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese
C - Criteri condizionanti forti con livello di alta criticità - Intera Regione più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
D - Criteri condizionanti forti con livello di alta criticità - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese
E - Criteri condizionanti forti con livello di media criticità - Intera Regione più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
F - Criteri condizionanti forti con livello di media criticità - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese
- PR05 - MATERIALI
Tavole dei materiali soggetti ad estrazione - Raggruppamento dei 27 materiali in 20 classi litologiche per una lettura a grande scala - Elaborazione dal continuum geologico regionale
A - Intera Regione più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
B - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese
- PR06 - ANALISI MULTICRITERIALE. Analisi multicriteriali svolte sulle aree di risorsa per la definizione dei giacimenti
Istruzione per la consultazione- PR06A Atlante dell'analisi multicritreriale relativa alle Aree di Risorsa di quadro conoscitivo esterne al Parco Regionale delle Alpi Apuane
- Legenda - PR06B Schede di analisi e valutazione multicriteriale delle Aree di Risorsa di quadro conoscitivo esterne al Parco Regionale delle Alpi Apuane laddove siano stati individuati giacimenti o giacimenti potenziali
- PR06C Schede di analisi delle Aree Contigue di Cava del Parco Regionale delle Alpi Apuane
- PR06D - Matrice di valutazione
- PR06E - Sintesi delle motivazioni che hanno portato alla non individuazione dei giacimenti nelle aree di risorsa
- PR07 - GIACIMENTI Tavole di individuazione dei giacimenti a grande scala
A - Quadro d'unione - Raggruppamento per prodotti
B - Individuazione a grande scala - Intera Regione più dettagli delle aree di Campagnatico, Firenzuola, Laterina, Rapolano Terme e Sovicille
C - Individuazione a grande scala - Dettaglio dell'area Apuo-Versiliese
- PR08 - GIACIMENTI
Atlante delle tavole di dettaglio per la definizione dei giacimenti
A - Provincia di Arezzo
B - Provincia di Firenze
C - Provincia di Grosseto
D - Provincia di Livorno
E - Provincia di Lucca
F - Provincia di Massa-Carrara
G - Provincia di Pisa
H - Provincia di Pistoia
L - Provincia di Siena
- PR09 - COMPRENSORI
Quadro d'unione - Raggruppamento per prodotto
- PR06A Atlante dell'analisi multicritreriale relativa alle Aree di Risorsa di quadro conoscitivo esterne al Parco Regionale delle Alpi Apuane
- PR01 - RELAZIONE GENERALE DI PIANO
- Sezione valutativa
- Appendici del quadro progettuale
- PR11 - ANALISI MULTICRITERIALE
Criteri escludenti e condizionanti le attività estrattive articolati per ambiti tematici
- PR12 - PROGETTO DI INDAGINE TRIDIMENSIONALE DELLA RISORSA MARMIFERA DEL SOTTOSUOLO DELLE ALPI APUANE
Relazione Finale - Linee guida tecniche di supporto all'apertura e riattivazione di cave di pietre ornamentali
Lo studio svolto dal CGT dell'Università di Siena ha riguardato 20 delle schede individuate dal PITPPR della Regione Toscana che comprendono 40 bacini estrattivi ed il bacino estrattivo di Carrara che per la sua complessità è stato suddiviso in quattro sottobacini.- 01 - Solco di Equi e Cantonaccio
- 02 - Orto di Donna Valserenaia
- 03 - Acqua Bianca e Carcaraia
- 04 - Monte Sagro Morlungo e Monte Borla
- 05 - Monte Cavallo
- 06 - Fondone Cerignano
- 07 - Colubraia e Monte Pallerina
- 08 - Piastreta Sella e Monte Macina
- 09 - Valsora Giacceto
- 10 - Monte Pelato, Retro Altissimo e Canale delle Gobbie
- 11 - Monte Carchio, Caprara e Madielle
- 12 - Tacca Bianca, Mossa e Monte Altissimo est
- 13 - Monte Corchia e Borra Larga
- 14 - Piscinicchi e Pescina Boccanaglia Bassa
- 15 - Bacini di Carrara e Massa: Torano - Miseglia - Colonnata - Massa
- 16 - Fontana Baisa
- 17 - Combratta e Brugiana
- 18 - Tre Fiumi
- 19 - Canale delle Fredde
- 20 - La Risvolta e Mulina Monte di Stazzema
- PR13 - PROGETTO DI INDAGINE DEI MATERIALI ORNAMENTALI STORICI DELLA TOSCANA
Atlante delle varietà merceologiche con indicazione delle tipologie, provenienza, possibili impieghi e prospettive di sviluppo. Elaborati a cura delle Università degli studi di Siena, Firenze e Pisa con la collaborazione dell'ICVBC-CNR
PR13A - Relazione Generale
PR13B - Quadro d'unione delle aree di reperimento dei M.O.S.
PR13C - Atlante con individuazione dei siti di reperimento dei M.O.S. e schede di studio e classificazione - PR13D - Quadro d'unione delle possibili aree di reperimento M.O.S. da approfondire
- PR13E - Atlante delle possibili aree di reperimento M.O.S. da approfondire
- PR14 - LA COSTRUZIONE DI SCENARI SULLE QUANTITA' DI ESTRAZIONE IN TOSCANA
- PR15 - INDIRIZZI E MISURE DI MITIGAZIONE PER LE CITICITA' AMBIENTALI
- PR11 - ANALISI MULTICRITERIALE
C. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
- Rapporto Ambientale
- Rapporto Ambientale - Sintesi non Tecnica
- Studio di Incidenza
- Allegato allo Studio di Incidenza
D. RELAZIONE DI CONFORMITA' AL PIT-PPR
E. RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
F. RAPPORTO DEL GARANTE DELLA PARTECIPAZIONE
ATTI
- Deliberazione 31 luglio 2019, n. 61. Piano regionale cave di cui all'articolo 6 della l.r. 35/2015. Adozione ai sensi dell'articolo 19 della l.r. 65/2014
- Proposta di deliberazione al C.R. N 41 del 18-02-2019
Allegato 1 - Allegato A - Decisione n. 8 del 24/09/2018
Proposta di Piano regionale cave di cui all'articolo 6 della l.r. 35/2015. Concertazione ai sensi dell'articolo 3 della l.r. 1/2015. - DGR n° 811 del 01/08/2016
Avvio del Procedimento del Piano Regionale Cave si sensi dell'art. 17 LR 65/2014 - Allegato A alla DGR n° 811 del 01/08/2016
Avvio del Procedimento del Piano Regionale Cave si sensi dell'art. 17 LR 65/2014 - Documento preliminare di VAS
NORMATIVA