A decorrere dal primo gennaio 2024 ha acquistato piena efficacia la disciplina in tema di digitalizzazione prevista dal nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 36/2023 riferita a tutte le procedure di affidamento. In particolare, la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (Bdncp) consente di assolvere prioritariamente agli obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui all’articolo 37 del decreto legislativo 33/2013.
Le stazioni appaltanti sono tenute a realizzare la piena digitalizzazione dei contratti pubblici utilizzando piattaforme certificate tramite le quali gestire le diverse fasi dei procedimenti connessi al ciclo di vita dei contratti e trasmettere alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici (Bdncp) le informazioni richieste dalla legge.
Le piattaforme certificate che la Regione Toscana mette a disposizione sono
- START per la fase di affidamento (fino all’aggiudicazione compresa) e
- SITAT per la fase di esecuzione (dalla stipula del contratto alla sua conclusione), il quale sistema informativo continua a consentire il monitoraggio dell’intero ciclo, dalla pubblicazione alla conclusione, per tutti i contratti avviati sino al 31 dicembre 2023.
Ciò premesso:
- per le procedure avviate e concluse entro il 31 dicembre 2023, la Regione Toscana assicura la trasparenza dei contratti pubblici come declinata nell’Allegato 9 del Piano nazionale anticorruzione 2022 e nell’allegato 3 del Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) 2023, secondo quanto previsto dall’articolo 225, comma 2 lettere a) e b) e dall’articolo 224, comma 4 del nuovo Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 36/2023), rendendole disponibili all’interno del proprio Profilo del committente;
- per le procedure avviate e non ancora concluse entro il 31 dicembre 2023 (assoggettate, a seconda dei casi, al decreto legislativo 50/2016 oppure al decreto legislativo 36/2023), secondo le indicazioni sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza per tali specifiche procedure avviate contenute nella delibera Anac 582/2023, gli obblighi sono assolti con trasmissione dei dati al sistema SIMOG di Anac tramite il sistema SITAT della Regione Toscana e resi disponibili dalla BDNCP di Anac.
La Regione Toscana rende altresì disponibili le ulteriori informazioni, previste ai sensi della citata delibera Anac 582/2023 all’interno della pagina Atti relativi a procedure consultabili per ogni singola procedura
- le procedure avviate dopo il primo gennaio 2024 sono pubblicate secondo le modalità indicate dalla delibera Anac 264/2023 e relativo allegato, che individua le pubblicazioni residuali da effettuare nella presente sottosezione rispetto ai dati pubblicati nella BDNCP. Ai sensi di tale delibera, attuativa dell’articolo 28 del decreto legislativo 36/2023, la Regione Toscana rende disponibile in Amministrazione trasparente (sezione del sito web istituzionale), nella sottosezione Bandi di gara e Contratti:
1) gli Atti di carattere generale
- Uso di procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici (Art. 30, d.lgs. 36/2023)
- Procedure di gara con sistemi di qualificazione (Art. 168, d.lgs. 36/2023)
- Procedure di gara regolamentate Settori speciali (Art. 169, d.lgs. 36/2023)
- Elenco Professionisti
- Dati e informazioni sui progetti di investimento pubblico (Art. 11, co. 2-quater, l. n. 3/2003, introdotto dall'art. 41, co. 1, d.l. n. 76/2020);
- Altri Atti generali
2) Manifestazioni di interesse e gli altri avvisi a scadenza
- Manifestazioni d’interesse
- Manifestazioni d’interesse opere incompiute
- Manifestazioni d’interesse per Partenariato Pubblico-Privato
- Avvisi di preinformazione
- Indagini di mercato
- Altri avvisi a scadenza
3) gli Atti relativi a procedure. All'interno delle singole procedure è possibile reperire le informazioni e i documenti relativi a:
- Dibattito pubblico
- Documenti di gara
- Procedure di somma urgenza e di protezione civile (art.140 D. Lgs.36/2023)
- Composizione delle commissioni giudicatrici e CV dei componenti
- Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR e PNC e nei contratti riservati
- Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
- Composizione del Collegio consultivo tecnici
- Contratti gratuiti e forme speciali di partenariato
4) Programmi triennali di Opere pubbliche e i Programmi triennali di Forniture e Servizi
NB: gli Atti riguardanti l’uso di procedure automatizzate, le procedure di gara con sistemi di qualificazione, le procedure di gara regolamentate Settori speciali e le indagini di mercato trasmessi prima del 13 maggio 2025 sono consultabili alla voce Altri Atti generali in Atti di carattere generale.
- Elenco operatori economici da invitare alle procedure negoziate senza bando di cui all’articolo 50 "Procedure per l'affidamento", comma 1 lettera c) e lettera d) del nuovo Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 36/2023 ) per l’affidamento di lavori di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea.
- Progetti di investimento pubblico
Semplificazione del Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici e riduzione degli oneri informativi a carico delle Amministrazioni pubbliche
- Appalti di lavori per opere pubbliche: avvisi per la costituzione del Collegio consultivo tecnico
- Ordinativo diretto di spesa del 18 giugno 2025 per Ciclovia Puccini lotto 1, qui pubblicato per problema tecnico-informatico temporaeo nella banca dati https://www301.regione.toscana.it/bancadati/traspamm/indexProvvedimenti.xml?type=3
- Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare (artcolo 1 comma 32 legge 190/2012) “obbligo di pubblicazione abrogato dall’art. 226 comma 3 lett. d) del d. lgs. n. 36/2023”
Attuazione misure PNRR