INTERCEPT

INTERCEPT

Il Progetto INTERCEPT, finanziato dal fondo EEA and Norway Grants, è realizzato da 9 organizzazioni di 6 Paesi europei: Malta, Italia, Lituania, Slovacchia, Polonia e Lussemburgo. Jobsplus (Malta) è il capofila mentre i partner italiano sono: Regione Toscana, Anci Toscana e la Fondazione Polo Universitario Grossetano.

INTERCEPT supporta i giovani tra i 25 e i 29 anni, che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non trovano lavoro (NEET: Not in Education, Employment or Training), ad acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro ‘green’. Il progetto offre loro un percorso di sensibilizzazione, orientamento, formazione e opportunità di tirocini legati a figure professionali green più richieste sul territorio.

Dopo una fase di ricerca per identificare i bisogni e le opportunità per i giovani e per le aziende green nei territori del progetto, INTERCEPT attiverà 300 tirocini di 3 mesi e interamente finanziati in Italia, Malta e Lituania presso aziende green.

In Italia, grazie a INTERCEPT e alla collaborazione con ARTI, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego, sarà possibile attivare 120 tirocini green non curriculari, interamente finanziati da ANCI attraverso il progetto, in tutta la Toscana – non solo quindi nelle province di Siena e Grosseto come inizialmente previsto - entro 29/09/2023 (scadenza posticipata rispetto alla precedente scadenza del 31/08/23).

L’iniziativa, che mira a garantire una garantire una transizione green giusta e inclusiva, è promossa anche da Giovanisì (il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani).

L’efficacia dell’iniziativa sarà testata localmente e i risultati raccolti verranno analizzati per sviluppare delle raccomandazioni di policy per le istituzioni europee su come facilitare l’accesso dei giovani a nuove professioni green.

Dopo la prima fase del progetto, sono state aperte le domande per i giovani tra i 25 e 29 anni per partecipare a tirocini green e per le aziende e gli enti (anche pubblici) toscani per ospitare i tirocinanti per fare esperienza in attività e servizi sostenibili o che hanno un impatto positivo su ambiente, clima e ecosistemi:

  • le aziende e gli enti (anche pubblici) interessati a ospitare tirocinanti tramite questo progetto, possono iscriversi accedendo a questa pagina  – maggiori informazioni sono reperibili nell’Avviso per gli Enti
     
  • i giovani NEET tra 25 e i 29 anni interessati a cogliere la possibilità di candidarsi per partecipare a un tirocinio possono iscriversi accedendo a questa pagina  – maggiori informazioni sono reperibili nell’Avviso per i giovani

Gli altri Partner del progetto INTERCEPT sono: Jobsplus di Malta, l’Istituto di Ricerca Economica - Accademia slovacca delle Scienze, il Servizio Pubblico per l'Impiego lituano, Visionary Analytics in Lituania, CASE – Centro di ricerca Sociale ed Economica in Polonia e ADEM l’Agenzia Nazionale per l'Impiego del Lussemburgo.

INTERCEPT ha un budget complessivo di € 2.18M ed è cofinanziato da Islanda, Liechtenstein e Norvegia attraverso il fondo EEA and Norway Grants.

Cosa sono le "EEA and Norway Grants”

Le EEA and Norway Grants rappresentano il contributo di Islanda, Liechtenstein e Norvegia per un’Europa più verde, competitiva e inclusiva. Gli obiettivi generali sono due: ridurre le disparità economiche e sociali in Europa e rafforzare le relazioni bilaterali tra i Paesi donatori e i 15 Paesi dell'UE dell'Europa centrale, meridionale e dei Paesi baltici. I tre Paesi donatori cooperano strettamente con l'UE attraverso l'accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE). Tra il 1994 e il 2014, hanno contribuito con 3,3 miliardi di euro attraverso programmi di sovvenzione consecutivi. Per il periodo 2014-2021, le EEA and Norway Grants ammontano a €2.8 miliardi.

Le priorità per questo periodo sono:

  • #1 Innovazione, Ricerca, Formazione e Competitività
  • #2 Inclusione sociale, occupazione giovanile e riduzione della povertà
  • #3 Ambiente, energia, cambiamento climatico ed economia a basse emissioni di carbonio
  • #4 Cultura, società civile, buon governo e diritti fondamentali
  • #5 Giustizia e affari interni

L'ammissibilità alle sovvenzioni EEA and Norway Grants rispecchia i criteri fissati per il Fondo di coesione UE rivolto ai Paesi membri in cui il reddito nazionale lordo per abitante è inferiore al 90% della media UE. Le EEA and Norway Grants sono costituite da due meccanismi finanziari: le sovvenzioni SEE e quelle norvegesi. Le EEA Grants sono finanziate dai Paesi SEE, Islanda, Liechtenstein e Norvegia: i contributi si basano sul loro PIL. Le Norway Grants invece sono finanziate solo dalla Norvegia.

Collegamenti e documenti utili del progetto INTERCEPT:

Il secondo evento nazionale italiano del Progetto:
Convegno INTERCEPT In Crescendo: strumenti di policy e nuove opportunità di lavoro per i giovani”  si terrà a Firenze il 14 Novembre 2023 al MAD Murate Art District (Piazza delle Murate, 50122 Firenze FI)

L’evento finale del Progetto INTERCEPT si terrà il 12 gennaio 2024 a Brussels, saranno evidenziate le prospettive a seguito dell’analisi delle esperienze pilota dei tirocini non curricolari in ambito green economy realizzati a Malta, in Lituana e in Italia (Toscana), un Panel sarà dedicato anche alle testimonianze di alcuni giovani coinvolti nel progetto, provenienti dalle suddette tre aree geografiche di sperimentazione.
Scarica il programma


Riferimenti per qualsiasi altra informazione:

segr.direzioneagricoltura@regione.toscana.it

Tel. 055.438 3732 (3174)

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 149600618