Servizi per la salute mentale

Il Centro di salute mentale è il primo punto di accesso alla rete dei servizi per la salute mentale.

Coordinano gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione, reinserimento sociale.

Il centro di salute mentale

  • svolge attività di accoglienza e analisi della domanda degli utenti e dei loro familiari;
  • assicura la presa in carico dei pazienti;
  • definisce e attua i programmi terapeutico-riabilitativi e socio riabilitativi, in stretta integrazione operativa tra le diverse professionalità nelle diverse situazioni, tramite interventi ambulatoriali, domiciliari e di rete;
  • assicura il collegamento con i medici di base, con i reparti ospedalieri e con gli altri servizi territoriali;
  • svolge azioni di filtro sui ricoveri al fine di limitarli ai casi di comprovata necessità;
  • verifica e valuta la qualità degli interventi e delle procedure ai fini del miglioramento continuo del servizio;
  • garantisce un servizio di informazione e di assistenza per gli utenti e le loro famiglie;
  • assicura la tenuta dei dati di attività, le cartelle cliniche e i progetti terapeutici degli assistiti del territorio di competenza;

Il centro di salute mentale assicura l'assistenza e gli interventi, programmati e urgenti, nella sede propria, negli ambulatori, nei presidi distrettuali, presso il domicilio privato e presso il domicilio sociale dei pazienti.

Recapiti dei Centri di salute mentale


Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (S.P.D.C.)
Il ricovero psichiatrico avviene su indicazione dello specialista del Centro di salute mentale o dal medico di famiglia o, ancora, su richiesta della persona interessata.

Il servizio psichiatrico di diagnosi e cura

  • assicura il trattamento in condizioni di degenza ospedaliera per pazienti del territorio di competenza mediante il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura
  • svolge le funzioni di ricovero in trattamento sanitario volontario (TSV) e obbligatorio( TSO)
  • è ubicato presso il presidio ospedaliero di zona o comunque presso il presidio che assicura per la zona le prestazioni di ricovero
  • dispone di letti e di spazi dedicati e adeguati alle esigenze specifiche dei pazienti

Recapiti dei Servizi psichiatrici di diagnosi e cura

 

Strutture semiresidenziali
Le strutture semiresidenziali assicurano l'assistenza agli utenti che necessitano di interventi di cura e/o riabilitazione nell'arco delle ore diurne, sulla base di programmi individuali di breve, medio o lungo periodo (attività di day-hospital psichiatrico e centro diurno).

Centro diurno
Svolge funzioni terapeutico-riabilitative sulla base di programmi individuali tesi a promuovere l'acquisizione di maggiori livelli di autonomia e di competenza sociali.

Recapiti dei Centri Diurni


Strutture residenziali
Le strutture residenziali sono strutture extra ospedaliere che hanno il compito di realizzare programmi terapeutico-riabilitativi e socio-riabiltativi personalizzati, di esclusiva competenza psichiatrica, per pazienti che necessitano di residenzialità per tempi definiti secondo il piano terapeutico-riabilitativo individuale ovvero per il trattamento di situazioni di acuzie per le quali non risulti utile il ricovero ospedaliero.

Le residenze si caratterizzano in distinte tipologie, in relazione all'impegno assistenziale presente:

  • residenze terapeutico-riabilitative con assistenza continuativa nelle 24 ore
  • residenze socio-riabilitative con assistenza limitata nell'arco delle 12 ore diurne
  • gruppi appartamento con assistenza limitata a fasce orarie

Recapiti delle strutture residenziali

Aggiornato al: Article ID: 46936