Circa il 10 per cento del territorio regionale in Toscana, per una superficie totale di circa 230mila ettari (escluso le aree a mare) è coperto da parchi e aree protette; un patrimonio "verde" di ricchezze naturalistiche e di biodiversità che attrae un numero sempre maggiore di visitatori e che si coniuga perfettamente con quello culturale contribuendo ad una valorizzazione diffusa e capillare del territorio regionale nonché allo sviluppo di un "turismo sostenibile".
Tale sistema, complesso e strategico, risulta così costituito:
Numero | Tipologia area protetta |
3 | Parchi nazionali * |
35 | Riserve naturali statali * (di cui 28 non ricomprese nei Parchi) |
3 | Parchi regionali ** |
2 | Parchi provinciali ** |
47 | Riserve naturali regionali ** |
53 | Aree Naturali Protette di Interesse Locale ** (ANPIL) |
* Fonte dati: Elenco ufficiale delle aree protette di cui al DM 27 Aprile 2010
** Fonte dati: quattordicesimo aggiornamento dell'elenco ufficiale delle aree protette regionali - DOA 2022, approvato con delibera di Giunta regionale 408/2022
Il sistema regionale delle aree protette, è attualmente disciplinato dalla legge regionale 30 del 19 marzo 2015 (Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale). Modifiche alla Legge regionale 24/94, alla Legge regionale 24/2000 ed alla legge regionale 10/2010.
Dall’approvazione della legge regionale 49 del 11 aprile 1995 “Norme sui parchi, le riserve naturali e le aree naturali protette di interesse locale” l'estensione di questa "oasi" ricca di flora, fauna e biodiversità è più che raddoppiata.
La Regione Toscana ha istituito il Parco della Maremma nel 1975, quello di Migliarino-San Rossore nel 1979 e quello delle Alpi Apuane fra il 1980 e il 1985.
Gli Enti Parco regionali sono stati istituiti con legge regionale 24/94 e legge regionale 65/97
La legge regionale 30/2015 detta disposizioni per la conservazione, la valorizzazione e la promozione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale, di cui è riconosciuto il valore per le generazioni presenti e future e di cui devono essere assicurate le condizioni di riproduzione, la sostenibilità degli usi e la durevolezza.
Tale patrimonio è costituito, nelle sue componenti essenziali, dal “sistema regionale delle aree naturali protette” e dal “sistema regionale della biodiversità”; sono inoltre riconosciuti quali valori specifici del patrimonio stesso gli alberi monumentali, le specie di flora e fauna e gli habitat naturali e seminaturali nonché i geositi di interesse regionale.
Il sistema regionale delle aree naturali protette, costituito dai parchi e dalle riserve naturali regionali, concorre alla formazione di un sistema integrato delle aree naturali protette della Toscana, insieme alle aree protette istituite ai sensi della legge 394/1991 ed ai Parchi istituiti ai sensi dell'articolo 114, comma 14, della legge 388/2000 (articolo 2 della legge regionale 30/2015).
La Giunta Regionale Toscana, in attuazione della legge regionale 49/95 ha predisposto negli anni specifici "programmi triennali dei parchi e delle aree protette" che hanno puntato inizialmente a costruire il sistema e negli anni successivi a consolidarlo e migliorarlo, al fine di integrare maggiormente tutte le realtà che lo compongono.
A partire dal primo gennaio 2016, per effetto della legge regionale 22/2015, la Regione ha riassunto le competenze sulle aree protette precedentemente in capo alle province e alla città metropolitana.
Attualmente, gli strumenti di programmazione regionale in materia di cui all’articolo 12 della legge regionale 30/2015, fanno riferimento a:
- Programma regionale di Sviluppo (Prs) di cui all’articolo 7 della legge regionale 1/2015;
- Piano ambientale ed energetico regionale (PAER), di cui all’articolo 3, lettera h, della legge regionale 14 del 19 marzo 2007; approvato con deliberazione di Consiglio regionale 10 dell'11 febbraio 2015 - tra gli obiettivi previsti, è inserito l' Obiettivo B.1 – "Conservare la biodiversità terrestre e marina e promuovere la fruibilità e la gestione sostenibile delle aree protette".
Il PAER rimane in vigore fino alla approvazione del Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE) di cui alla legge regionale 35/2022;
Documento Operativo Annuale (DOA) per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico ambientale.
L’ultimo aggiornamento degli elenchi delle aree protette regionali e dei Siti Rete Natura 2000 è stato approvato dalla Giunta Regionale con delibera 408 del'11 aprile 2022, contestualmente alla approvazione del DOA 2022. In particolare sono stati approvati:
- Allegato 1 - Elenco ufficiale aree protette regionali - 14º aggiornamento - contenente anche l’elenco delle Aree Naturali Protette di Interesse - Anpil e dei Parchi Provinciali, da sottoporre a verifica ai sensi dell’articolo 113 della legge regionale 30/2015;
- Allegato 2 - Elenco siti Natura 2000, contenente anche l’elenco dei siti di interesse regionale-Sir, da sottoporre a verifica ai sensi dell’articolo 116 della legge regionale 30/2015;
- Allegato 3 - Stato degli atti di pianificazione e regolamentazione delle aree protette.
La Regione e gli Enti Parco valorizzano e promuovono il Patrimonio Naturalistico della Toscana anche attraverso una gestione sostenibile delle attività economiche e sociali (articolo 57 della legge regionale 30/2015).
Al fine di dare una riconoscibilità anche grafica dell’intero sistema e fornire a tutti i fruitori la percezione chiara ed immediata dei luoghi, con delibera di Giunta regionale 1312 del 21 novembre 2022 è stato approvato il “logotipo” denominato “Patrimonio naturalistico della Toscana”, comprensivo delle cinque categorie che compongono il sistema - di cui all’articolo 1 della legge regionale 30/2015, nonché il relativo manuale di immagine coordinata ed il disciplinare d’uso;
|
|
Per la richiesta di utilizzo del logotipo (nei casi previsti dal disciplinare d’uso), occorre trasmettere apposita richiesta al Settore competente, utilizzando il modulo previsto.
LINK E DOCUMENTAZIONE
PARCHI NAZIONALI
- PARCO DELL'ARCIPELAGO TOSCANO
- PARCO DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO
- PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA
PARCHI REGIONALI
PARCHI PROVINCIALI
- PARCO DI MONTIONI (GR)
- PARCO DI MONTIONI (LI)
Strumenti vigenti:
Piano Parco
- Tavole cartografiche (file compresso)
- Norme
- Relazione illustrativa
Regolamento del parco parte grossetana
RISERVE REGIONALI
INFORMAZIONI UTILI
- Per informazioni su iniziative ed eventi, consulta il calendario
- Manuale di immagine coordinata e disciplinare d’uso del logotipo approvato con con delibera di Giunta regionale 1312 del 21 novembre 2022