X meeting sui Diritti Umani - 'Costituzione, Statuto, <br_>la cittadinanza come diritto'

X meeting sui Diritti Umani - 'Costituzione, Statuto, la cittadinanza come diritto'

*
Con la presente ho il piacere di informarvi che il X Meeting sui Diritti Umani porrà al centro
della riflessione il tema: “Costituzione, Statuto, la cittadinanza come diritto” anche per ricordare
il sessantesimo anniversario della nascita della Repubblica e dell’elezione dell’Assemblea
Costituente.
I costituenti animarono nella nostra Carta costituzionale, ancora di straordinaria attualità,
l’idea di cittadinanza nei più generali principi delle libertà fondamentali che esprimono la
centralità della persona e il diritto di uguaglianza.
L’attualità ci impegna a interpretare questo concetto in senso estensivo e pluridimensionale,
come appartenenza a una collettività più ampia, come partecipazione attiva e responsabile e, infine, come insieme di diritti e doveri.
 
Lo Statuto regionale toscano accoglie e concretizza il concetto di cittadinanza in termini di
nuova sfida e favorisce l’apporto che ogni persona può dare allo sviluppo del Paese, grazie
anche al pieno riconoscimento dei diritti di cittadinanza con cui ogni singola persona può
contribuire concretamente alla definizione delle politiche pubbliche.
Nel corso del Meeting, attraverso le testimonianze e gli interventi di ospiti qualificati, saranno
esaminati i seguenti temi:
 
• Il lavoro
• La libertà religiosa
• Le donne
• La partecipazione e la pace
• La cultura e l’informazione
 
Dello Statuto saranno particolarmente esaminati:
• I diritti e le discriminazioni
• I nuovi diritti di immigrati e disabili
 
Sarà inoltre aperta una finestra sul futuro come diritto, a partire dalle esperienze dei ragazzi di Locri.
Nel ringraziarvi per l’adesione al Meeting, che ogni anno celebra la Giornata dei Diritti Umani
nella nostra regione e che è diventato un appuntamento importante per la promozione di
una cultura di pace, rivolgo a tutti gli studenti della Toscana un caloroso invito a partecipare.
 
Per informazioni generali sul programma, le scuole interessate, attraverso il dirigente scolastico
e gli insegnanti, sono invitate a prendere contatto con il Settore “Attività Internazionali” della Regione Toscana: Andrea Aiazzi tel. 055 4382912 e-mail: a.aiazzi@regione.toscana.it e Mara Sori tel. 055 4382904 e-mail: mara.sori@regione.toscana.it - fax. 055 280155.
 
Per gli aspetti riguardanti i percorsi didattici e l’organizzazione della Giornata, è possibile rivolgersi
alla Segreteria Organizzativa presso UCODEP, ai seguenti recapiti: tel. 0575 907826
(chiedere di Anna Dal Piaz) fax. 0575 909477 e-mail: anna.dalpiaz@ucodep.org.
Con i miei più cordiali saluti,
Claudio Martini            

* Lettera ai dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie della Toscana     
Aggiornato al: Article ID: 547774