La VIA è tra gli strumenti previsti per tutelare l'ambiente. Il nostro ordinamento giuridico ha individuato alcune tipologie di opere e impianti, ad esempio strade, impianti produttivi, discariche, cave e miniere, linee elettriche, opere di regimazione idraulica ed altro, che possono incidere significativamente sull’ambiente e che necessitano, pertanto, di un’adeguata valutazione che tenga conto sia delle caratteristiche specifiche del progetto che delle condizioni dell’ambiente in cui verrà realizzato... Consulta la scheda informativa completa sulla valutazione di impatto ambientale sito ARPAT
VIA Valutazione impatto ambientale

Documentazione e linee guida
Link e allegati
- Guida al proponente aprile 2025 (PDF)
- Guida al proponente aprile 2025 (ODT)
- Format metadato
- Format Elenco elaborati PAUR
- Via: un approccio generale
- Linee guida per la valutazione di impatto ambientale degli impianti eolici (2012)
- Linee guida per la valutazione di impatto ambientale degli impianti eolici (2012) Allegato 2
- Linee guida del progetto di monitoraggio mmbientale (Ministero ambiente, 2014)
- Liste di controllo articolo 6 comma 9 decreto legislativo 152/2006 (Ministero ambiente - 2017)
- Liste di controllo articolo 6 comma 9 decreto legislativo 152/2006 - impianti eolici (Ministero ambiente - 2018)
- Linee guida per la predisposizione dello Studio di impatto ambientale - Commissione europea 2017
- Linee guida per la redazione della sintesi non tecnica (Ministero ambiente, 2018) strumento di supporto ed indirizzo a cui il proponente può fare riferimento
- Linee guida per la gestione dei cantieri (Arpat, 2018)
- Indirizzi operativi in merito alle opere idrauliche ed alle opere costiere (Ministero ambiente - 2019)
Aggiornato al:
Article ID: 23214375