Il Piano di Formazione sul FSE 2.0 di Regione Toscana, finanziato con 17 milioni di euro dal PNRR (M6C2 1.3.1 b Adozione e utilizzo FSE da parte delle Regioni - Risorse per competenze digitali), nasce per supportare il potenziamento e la promozione dell’utilizzo del FSE a livello regionale.
Gli obiettivi primari del Piano, sviluppato in accordo con il Ministero della Salute (MdS) e dal Dipartimento della Trasformazione Digitale (DTD), sono:
- promuovere i servizi FSE 2.0 dedicati ai cittadini e agli operatori del SSR;
- diffondere la conoscenza del nuovo FSE 2.0 (architettura, tecnologia, normativa, utilizzo etc);
- incrementare l’utilizzo del FSE 2.0 da parte degli operatori per finalità di diagnosi e di cura;
- incrementare il rilascio dei consensi alla consultazione da parte dei cittadini.
La formazione coinvolgerà operatrici e operatori del SSR: medici, infermieri, professionisti sanitari e socio-sanitari, personale amministrativo, tecnico e di accoglienza, Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS), e studenti delle Scuole di Specializzazione (dal 2° anno).
PROGRAMMA DI FORMAZIONE
- Formazione a distanza (FAD)
8 moduli da 30 minuti
Accessibile ovunque, differenziata per livello di competenza - Formazione in affiancamento (tutoring)
Dedicata a MMG, PLS e operatori con particolari esigenze operative - Formazione residenziale per Facilitatori
8 ore per 90 nuovi facilitatori
4 ore per 25 facilitatori già attivi - Formazione residenziale per figure apicali
Coinvolge oltre 100 professionisti strategici
2 sessioni da 4 ore per ciascuna Area Vasta
La formazione è realizzata con il contributo di Estar (Ente di Supporto Tecnico Amministrativo Regionale), che attraverso Formas, il Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria, si occupa della formazione del personale sanitario e di altri professionisti del sistema sanitario regionale.
Accedi alla Piattaforma FAD ►►
Vai al sito web del Formas ►►