Dieci suggerimenti utili per il cittadino che entra in contatto con le strutture sanitarie.
Semplici consigli che aiutano a gestire la relazione tra paziente e personale medico-sanitario.
Raccolgo e riordino tutti i documenti che riguardano la mia salute, compreso il gruppo sanguigno, e quando vado dal medico o in ospedale li porto sempre con me.
Chiedo se devo stare senza mangiare o bere e comunque come prepararmi.
Segnalo se sono già in cura per qualche malattia. Segnalo se sono o sospetto di essere incinta.
Comunico al personale opsedaliero quali parenti debbano essere informati sul mio stato di salute.
Porto sempre con me e consegno al medico la lista delle medicine che prendo, compresi farmaci omeopatici, integratori, infusi, pasticche o altro prodotto erboristico.
Riferisco di eventuali allergie a farmaci e quelli che so di nono poter assumere in combinazione con altri.
Al medico chiedo un elenco delle medicine con istruzioni precise su come e quando devo prenderle.
Mi presento sempre ad ogni operatore sanitario e chiedo all'operatore di fare altrettanto.
In particolare racconto cosa mangio normalmente, se sono a dieta o se ho fatto diete, se faccio attività fisica, quanto e come dormo.
Segnalo sempre tutte le allergie e intolleranze a cibo, metalli, lattice, animali, tessuti o altro.
Se devo essere operato, chiedo di contrassegnare la zona dove interverrà.
In qualunque momento posso chiedere informazioni sulle cure che sto ricevendo: perché sono necessarie, che effetti hanno, quali rischi comportano.
In ospedale mi devo sempre lavare le mani col sapone e chiedere agli operatori di fare lo stesso prima di ogni prestazione assistenziale.
Prima di lasciare l'ospedale chiedo di spiegarmi cosa dovrò fare a casa e come.
Mi faccio scrivere tutte le indicazioni, riferimenti della persona a cui posso rivolgermi in caso di necessità, quando e dove fare i controlli.
- Porto con me i documenti sulla mia salute
- Mi preparo prima di un esame, una visita o un ricovero
- Faccio attenzione alle medicine
- Mi presento sempre
- Spiego le mie abitudini
- Segnalo intolleranze
- Chiedo di contrassegnare la zona da operare
- Voglio conoscere la mia cura
- Lavo sempre le mani
- Chiedo istruzioni scritte alle dimissioni
La guida È la mia salute e io ci sono fa parte delle nove guide del Ministero della Salute prodotte per garantire un'assistenza sanitaria più sicura nell'ambito del progetto Uniti per la Sicurezza.