In attuazione di questa azione del Pr Fesr la Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigenziale 27437 del 11 dicembre 2023, il bando "Interventi strutturali di prevenzione sismica sugli edifici pubblici", con una dotazione finanziaria di 28 milioni di euro, che si sommano ai 17 milioni circa riservati alle "Aree interne" (delibera di giunta 690/2022) per complessivi 45 milioni di euro.
Graduatoria del bando di selezione
- con decreto dirigenziale n. 25946 del 7 novembre 2024, è stato approvato l'elenco delle domande ammesse a finanziamento degli edifici pubblici strategici e rilevanti (allegato A), pubblicato sul BURT n.1 del 4 dicembre 2024 - parte IV
- con decreto dirigenziale n. 4807 del 7 marzo 2025, è stato approvato l'elenco delle domande ammesse a finanziamento delle Aree Interne
Si ricorda che:
- il controllo e il monitoraggio delle attività saranno effettuati da Sviluppo Toscana S.p.A. sulla piattaforma telematica SFT
- i progetti finanziati devono essere caricati sulla piattaforma PORTOS, prima della verifica ai sensi dell’art.42 c.3 del D.Lgs. 36/2023, per l’ottenimento del parere sulla conformità alle norme tecniche ai fini della finanziabilità
- dovrà essere assicurata la copertura finanziaria della eventuale quota di cofinanziamento eccedente il contributo assegnato con procedura OSC
- dovranno essere rispettare le limitazioni sulla cumulabilità dei contributi sul medesimo CUP e sul divieto di doppio finanziamento;
- dovranno essere rispettare le tempistiche (punto 7.2 del bando edifici pubblici e punto 9.2 della selezione Aree Interne)
Per ulteriori informazioni sul bando di selezione
- vai alla pagina del bando di selezione dei fondi "Pr Fesr 2021-2027"
- vai alla pagina della selezione per la "Stegia regionale per le Aree interne: contributi per interventi di prevenzione sismica in edifici pubblici"
Webinar 11, 16 e 18 gennaio 2024 di presentazione del bando di selezione
Per illustrare il bando, i criteri, le modalità di partecipazione, le tempistiche e per presentare la piattaforma telematica a cura di Sviluppo Toscana S.p.A è stato organizzato un webinar (vedi il programma del webinar) in collaborazione con Anci e Upi Toscana, ripetuto con gli stessi contenuti per ciascuna Area vasta secondo il seguente calendario: 11 gennaio 2024 per gli Enti dell'Area vasta Centro, 16 gennaio 2024 per gli Enti dell'Area vasta Nord-Ovest, 18 gennaio 2024 per gli Enti dell'Area vasta Sud-Est
Il bando è rivolto a Comuni, Unioni di Comuni, Province e Città Metropolitana di Firenze che risultano proprietari degli edifici oggetto del bando. Gli interventi ammessi a finanziamento sono: miglioramento sismico, adeguamento sismico e nuova costruzione.
- puoi rivedere i webinar su Zoom delle giornate: 11 gennaio, 16 gennaio, 18 gennaio
- presentazioni illustrate durante i webinar a cura di Regione Toscana - Settore Sismico:
- Prevenzione sismica sul patrimonio edilizio pubblico (dott. Massimo Baglione e dott.ssa Claudia De Sanctis)
- Opzioni semplificate di costo (OSC) (Massimo Di Marco e Maurizio Bacci)
- Il bando di selezione: Criteri, modalità e tempistiche (Arch. Vanessa Prestifilippo)
- FAQ - domande raccolte durante i webinar (aggiornamento del 5.02.2024)
Le novità del bando
Tra le novità del bando c'è l'applicazione della metodologia semplificata dei costi (OSC) in coerenza con il Regolamento UE 2021/1060 ( ex art. 53. co. 1 RDC per l'azione 2.4.1 "Prevenzione sismica negli edifici pubblici") e approvata con Delibera di Grt 1327 del 20/11/2023 secondo la quale, per conseguire le finalità del bando, sono stati stabiliti gli importi unitari - Euro a mq di superficie - per ciascuna delle tipologie di intervento ammesse.
Tale metodologia OSC fa riferimento ad uno studio analitico dei costi unitari medi (novembre 2023) relativo agli interventi di prevenzione sismica realizzati negli ultimi 20 anni in Toscana approvato con Delibera di Grt 1388/2023.
Informazioni
Gli indirizzi di posta elettronica dedicati al Bando sono i seguenti:
per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda
(inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc:)
per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale di SFT
(inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc:)
Per ulteriori informazioni consultare il sito di Sviluppo Toscana S.p.a.