Le disposizioni regionali nel settore delle piante officinali

Le disposizioni regionali nel settore delle piante officinali

Al fine di dare attuazione alla normativa nazionale nel settore delle piante officinali la Regione Toscana ha emanato la Decisione di Giunta Regionale del 19 giugno 2023, n. 6, (D.Lgs. 75/2018; DM 21/01/2022. Disposizioni attuative in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali sul territorio regionale).

Con tale Decisione, primo atto normativo in materia, è stato dato mandato:

  • a) ai settori competenti delle Direzioni Agricoltura e sviluppo rurale e Ambiente ed energia di effettuare il censimento delle specie officinali spontanee presenti sul territorio toscano
     
  • b) al settore competente della Direzione Istruzione, formazione, ricerca e lavoro di inserire i percorsi formativi nel Repertorio regionale della formazione
     
  • c) al settore competente della Direzione Agricoltura e sviluppo rurale di disciplinare, di organizzare e attuare le modalità per il rilascio e per il rinnovo dell’autorizzazione alla raccolta delle piante officinali spontanee, la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco dei raccoglitori autorizzati di piante officinali spontanee, nonché di individuare i titoli di studio coerenti con le materie sopra richiamate il cui possesso esonera i titolari dalla frequentazione dei corsi, fermo restando l’obbligo per gli stessi di sostenere l’esame finale previsto in esito ai percorsi formativi
     
  • d) ad ARTEA di fornire alla Direzione Agricoltura e sviluppo rurale il supporto necessario per la gestione delle informazioni previste dal DM 21 gennaio 2022, tramite le funzionalità previste entro l'Anagrafe delle Aziende agricole.

Disposizioni attuative emanate

Punto a)

Decreto 24222 del 16 novembre 2023, approvazione elenco delle piante officinali spontanee presenti in Regione Toscana.

Tale elenco, che sarà oggetto di successive implementazioni ed aggiornamenti, è stato redatto di concerto con il Settore Tutela della natura e del mare, della Direzione Ambiente ed energia, e con il supporto dei dipartimenti competenti delle Università di Firenze, Pisa e Siena.

Elenco piante officinali (allegato A al decreto)

Punto b)

Delibera di Giunta Regionale 1551 del 23 dicembre 2024, che approva gli indirizzi relativi alla realizzazione dei percorsi formativi obbligatori finalizzati all'autorizzazione alla raccolta di specie officinali spontanee ai sensi del D.lgs. 75/2018 e del DM 21 gennaio 2022Link delibera

Punto c)

Decreto del 20 gennaio 2025, n. 905, con indicazione dei titoli di studio che esentano dalla frequenza di corsi di formazione per l’ammissione all’esame finalizzato al conseguimento dell’autorizzazione alla raccolta delle piante officinali spontanee


Per ulteriori informazioni
Dirigente responsabile
Gennaro Giliberti - tel 055/4383747 e-mail: gennaro.giliberti@regione.toscana.it
Referente
Riccardo Buti - tel 055/4383207 e-mail: riccardo.buti@regione.toscana.it 
 

Aggiornato al: Article ID: 177189765