Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana

Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana

La storia dell’emigrazione, che pure rappresenta una parte importante della storia italiana, deve essere ancora scritta nella sua completezza e con intenti di valorizzazione e divulgazione.

Da queste considerazioni è nata la necessità di realizzare il “Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana”: uno spazio espositivo della Fondazione Paolo Cresci, con l’obiettivo di rendere visibile gli straordinari documenti e le fotografie più significative dell’Archivio, un vero e proprio “giacimento” culturale, unico nel suo genere, e di offrire al visitatore la possibilità di ripercorre l’esperienza migratoria attraverso le sue varie tappe e le sue vicissitudini. 

Svariate sono le tipologie documentarie presentate: dai passaporti agli epistolari, dalle cartoline alle fotografie originali, dai biglietti di viaggio agli opuscoli, sino agli oggetti personali più disparati, il tutto a testimonianza delle persone che tra la fine dell’800 e gli anni 70 del‘900 abbandonarono l’Italia in cerca di fortuna.

Le fotografie, riprodotte anche nei pannelli esplicativi insieme ai documenti, sono l’aspetto più rilevante perché testimoniano direttamente tutti i momenti salienti della vita dell’emigrante: la partenza, il viaggio, l’arrivo, i primi controlli e le sistemazioni provvisorie, il lavoro e tutte le emozioni legate alla vita familiare e al rapporto con il luogo d’origine. 

In un percorso, capace di incuriosire anche il visitatore straniero, un ruolo determinante hanno i filmati dove vengono presentate le interviste realizzate dalla Fondazione agli emigranti italiani ma anche agli immigrati stranieri.

  • Didattica per la scuola ►►

Indirizzo museo: Via Vittorio Emanuele II, 3 - Lucca
Sito: http://museo.fondazionepaolocresci.it/http://www.museoemigrazioneitaliana.org
email: info@fondazionepaolocresci.it
Tel: 0583 417483

 

 

 

 

 

 

Aggiornato al: Article ID: 25713959