Da una analisi dei risultati relativi all'ultimo aggiornamento disponibile (2010) contenuti nell'archivio emerge che le liste di attenzione (intese non come liste rosse, ma come un elenco di tutte le specie di interesse conservazionistico redatto sulla base di criteri quali rarità, endemicità e livello di minaccia), ad oggi comprendono 46.500 segnalazioni inerenti un totale di 1155 (416 specie vegetali, 547 specie animali, 100 habitat e 92 fitocenosi) elementi così ripartiti:
Numero elementi in lista di attenzione | Numero segnalazioni in archivio | |
Habitat | 100 | 2691 |
Fitocenosi | 92 | 92 |
Vegetali | 416 | 4638 |
Molluschi | 66 | 2572 |
Crostacei | 4 | 246 |
Insetti | 315 | 3346 |
Pesci | 15 | 1123 |
Anfibi | 13 | 2735 |
Rettili | 11 | 1493 |
Uccelli | 81 | 26109 |
Mammiferi | 42 | 1536 |
Totale | 1155 | 46581 |
Nell'ambito di tale aggiornamento sono state rielaborate ex-novo le mappe di distribuzione di tutti gli elementi di attenzione, anche di quelli già oggetto del Repertorio allo scopo di mostrare la localizzazione sul territorio delle segnalazioni presenti in archivio, e quindi di fornire un'indicazione di quella che sulla base dello stato delle conoscenze aggiornato al 2010, è la distribuzione toscana nota dell'elemento cui si riferiscono.
Nelle mappe tutte le segnalazioni sono rappresentate con simboli di grandezza omogenea e nelle seguenti tipologie:
- segnalazioni localizzate; ossia quelle riferite a quadrati della griglia utm o a cerchi;
- segnalazioni riferite a SIR, Aree Protette, Zone Umide IW o ambiti amministrativi (i cosidetti areali "SIT");
- segnalazioni riferite a tratti di corso d'acqua o di litorale (i cosidetti areali "Buffer");
- segnalazioni riferite ad ampi distretti geografici (i cosidetti "areali indefiniti").
Le segnalazioni "da confermare" sono quelle la cui necessità di conferma deriva da dubbi di attribuzione della specie o dal fatto che sono molto datate.
Si precisa che in questo contesto si è scelto di utilizzare una grandezza omogenea e non la dimensione dell'area cui si riferisce la segnalazione per evitare che i simboli di dimensioni più grandi (che spesso non significano presenze su un'area vasta bensì segnalazioni poco precise) coprissero quelli più piccoli (spesso più precisi e quindi di maggior significato).
Con Delibera di giunta regionale 1059/08 è stato approvato uno protocollo d'intesa con l'Università degli Studi di Firenze – Museo di Storia Naturale "La Specola" che ha consentito l'aggiornamento del database "RE.NA.TO" - Repertorio naturalistico toscano fino al 2010.
E' possibile consultare le segnalazioni del REpertorio NAturalistico TOscano (RE.NA.TO) , sotto al tematismo "Specie ed habitat protetti - REpertorio NAturalistico TOscano" al seguente link: http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/arprot.html
Si fa presente che accedendo al sopra citato indirizzo risulta possibile visualizzare e scaricare, per ognuna delle segnalazioni presenti, una scheda sintetica in formato .rtf che contiene, oltre a una descrizione della specie/habitat/fitocenosi anche utili indicazioni per una sua corretta gestione e tutela.
Per poter consultare le scheda e scaricarla è necessario procedere nel seguente modo:
- accendere il tema di interesse, ad esempio "crostacei" nella Cartella "Segnalazioni per gruppi";
- attivare lo strumento "Seleziona" (nella barra degli strumenti, il terzo da destra) e fare clic su una delle segnalazioni del tema di interesse;
- nella finestra che apparirà con il risultato dell'interrogazione saranno visibili le informazioni sulla segnalazione ed è possibile scaricare la scheda sintetica abbinata in formato rtf.
Con Delibera 1209/2012 (allegato) è stato approvato dalla Giunta regionale uno schema di Protocollo di intesa tra Regione Toscana e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di adesione al Network Nazionale Biodiversità.Con tale atto, sottoscritto dalle 2 parti in data 8 febbraio 2013, in attuazione della Strategia Nazionale per la biodiversità e della Direttiva INSPIRE si renderanno fruibili e condivisibili in tale portale (http://www.naturaitalia.it/nnb) i dati su specie e habitat terrestri derivanti da RENATO.
Per maggiori informazioni e/o richieste dati contattare:
- Andrea Casadio: andrea.casadio@regione.toscana.it (per informazioni)
- Kinzica Marchesi: kinzica.marchesi@regione.toscana.it (per informazioni e richiesta dati)