Scegliere consapevolmente il percorso scolastico

Scegliere consapevolmente il percorso scolastico

Hai pensato a cosa fare una volta finita la scuola media? E a come continuare gli studi dopo il diploma della scuola superiore? Non sempre è facile scegliere la strada "giusta", ma se ti informi bene su tutte le opportunità e opzioni possibili, sarà più facile e potrai decidere consapevolmente il percorso e i corsi più adatti a te. Considera che per scegliere devi tener conto soprattutto delle tue capacità, interessi personali, attitudini e inclinazioni. Si tratta di una scelta importante nel percorso della tua vita.

Dopo la scuola media (secondaria di I grado)
Per proseguire puoi scegliere tra:

Iscrizioni alla scuola per il nuovo anno scolastico 2025/2026
Le iscrizioni alla scuola per il nuovo anno scolastico 2025/2026 sono aperte dalle ore 8:00 del 21 gennaio alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025 con procedura online per gli alunni che iniziano un nuovo percorso nelle Scuole statali e nelle Scuole paritarie che aderiscono al sistema.
Anche le ragazze e i ragazzi che vogliono intraprendere un percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di durata triennale in un Istituto professionale o in un Organismo formativo accreditato dovranno iscriversi online.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, attraverso la Piattaforma Unica, mette a disposizione specifiche sezioni per accompagnare famiglie e studenti e studentesse della scuola secondaria di I grado nella scelta del percorso, compresa la guida al sistema di istruzione e formazione.

Dopo la scuola superiore (secondaria di secondo grado)
Per proseguire gli studi dopo la scuola secondaria, oltre ad uno dei percorsi tradizionali dell'Università o dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) , puoi scegliere tra:

Sia i percorsi ITS che i corsi IFTS sono coordinati e promossi dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì.

Infografica "I percorsi di studio dopo la scuola media e la scuola superiore: gli anni di corso, i passaggi possibili e i titoli di studio che puoi conseguire".
>Nota: Lo schema rappresenta una sintesi, per tutti i dettagli consultare questa pagina e i suoi link di approfondimento.

Legenda: IFTS: corsi di "Istruzione e Formazione Tecnica Superiore"; ITS: percorsi degli "Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy)"; Università: corsi universitari ; AFAM: corsi di "Alta Formazione Artistica Musicale"; IeFP: corsi di "Istruzione e Formazione Professionale"

Per avere tutte le informazioni:
- scarica la brochure Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te;
- scarica la locandina Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te.

  • Guarda gli strumenti per l'orientamento realizzati da Regione Toscana e finalizzati ad arricchire le competenze orientative, cioè quelle fondamentali competenze utili a ciascuno per la gestione con successo del proprio percorso di sviluppo formativo, articolati in laboratori interattivi on line e video di approfondimento per un totale di 40 video su sette playlist sul canale regionale YouTube istituzionale, oltre a tanti materiali di corredo scaricabili, schede informative e di esercitazione messi a disposizione di tutte e tutti -dei docenti, delle studentesse e degli studenti e delle loro famiglie- per supportare il momento della scelta degli studi

Mettere in luce l’importanza della scelta del percorso è l’obiettivo della campagna di comunicazione e informazione sull’orientamento scolastico promossa da Regione Toscana e ricompresa in Giovanisì - il progetto regionale per l'autonomia dei giovani - e finanziata dal Fondo Sociale Europeo che ha visto come testimonial Lorenzo Baglioni - cantante, autore e conduttore toscano.

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 155383491