Sistema informativo della finanza delle autonomie locali SIFAL: entrate e spese

Sistema informativo della finanza delle autonomie locali SIFAL: entrate e spese


L'analisi dei dati SIFAL è effettuata su più livelli d'analisi e i dati possono essere scaricati direttamente dall'utente in formato excel.

Browser: la consultazione e interrogazione via web dei dati SIFAL è sviluppata su Pentaho, applicazione che supporta i browser  1) Apple Safari 5.x, 6.x, 7.x (solo su OSX); 2) Google Chrome 34, 35; 3) Microsoft Internet Explorer 8 - 11 e 4) Mozilla Firefox 29 & 30.  Il supporto è garantito anche per le versioni precedenti).
Per navigare: si possono usare esclusivamente i pulsanti forniti nell'applicativo Pentaho e attendere sempre la conclusione dell'elaborazione prima di effettuare una nuova richiesta.

Da sapere prima di consultare i dati SIFAL

I flussi di dati che gli Enti locali immettono attualmente nel SIFAL, attraverso CAFweb, sono regolamentati dalla legge regionale n. 68/2011 "Norme sul sistema delle autonomie locali",  e comprendono:

  • CCB - Certificato del Conto di Bilancio;
  • CBP - Certificato relativo al Bilancio di Previsione;
  • TRIB – Entrate tributarie;
  • INDEB – Indebitamento;
  • PDS – Patto Territoriale - Patto di stabilità verticale tra gli Enti;
  • PDSO – Patto Territoriale - Patto di stabilità orizzontale tra gli Enti;
  • CONSOLID - Conto Consolidato Entrate e Spese (CPT);
  • CCBS - Certificato del Conto di Bilancio Armonizzato;
  • CBPS Certificato relativo al Bilancio di Previsione Armonizzato;

Questi flussi ogni anno vengono inseriti nel Programma Statistico Nazionale (PSN), integrano, con le informazioni in essi contenute, il Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) - di cui fanno parte tutti gli 'Uffici di Statistica delle Regioni >>> sito Statistiche Regione Toscana -, dove confluiscono le rilevazioni statistiche di interesse pubblico.

Accedi a  >>> interrogazione dinamica dati Sifal

Aggiornato al: Article ID: 3681389