Strumenti per la rilevazione della qualità

Strumenti per la rilevazione della qualità

La qualità dei servizi educativi per l'infanzia è una priorità per la Regione Toscana.
Grazie al Centro di documentazione sull’infanzia e l’adolescenza presso l’Istituto degli Innocenti, la Regione ha sempre lavorato per migliorare questi servizi.
Dal 1990, la Regione ha posto particolare attenzione alla qualità dei nidi e dei servizi educativi per la prima infanzia.
Nel 1992, la Rete per l’Infanzia della Commissione Europea ha definito indicatori di qualità coinvolgendo esperti di vari Paesi europei.
La Toscana ha sviluppato propri indicatori di qualità per i nidi, delineando le condizioni necessarie per garantire servizi educativi di alta qualità.
Nel 1996, la Rete per l’infanzia della Commissione Europea ha definito gli obiettivi di qualità per i servizi per l’infanzia per i successivi dieci anni. La Toscana ha continuato a lavorare per individuare indicatori di qualità e creare strumenti di rilevazione utilizzabili in una sola giornata di visita in un servizio.
Questo lavoro ha portato alla pubblicazione del Manuale di valutazione della qualità nel 1998, aggiornato nel 2006.
Il tema della qualità è stato sviluppato per l’intero sistema integrato dei servizi educativi, comprendente nidi e servizi integrativi. La qualità è fondamentale per bambine, bambini, famiglie ed educatori.
La Commissione Europea ha continuato a lavorare con un nuovo gruppo per definire principi e linee guida per la qualità dei servizi per l’infanzia in Europa. Nel 2014, un gruppo di esperti ha prodotto un documento con l'obiettivo di orientare le scelte politiche a livello locale, regionale e nazionale.
In Toscana, un nuovo gruppo di lavoro ha elaborato un “sistema qualità” che integra orientamenti teorici e strumenti di valutazione. Il Sistema qualità della Regione Toscana del 2015 individua cinque dimensioni per garantire un’esperienza di qualità a bambine, bambini e famiglie:
- Ambiente, spazio, arredi e materiali
- Assetto organizzativo
- Programmazione del servizio
- Relazioni e processi di esperienza
- Relazioni con famiglie, altri servizi e territorio

Nel 2015, il sistema qualità è stato sperimentato su 35 nidi d’infanzia toscani, selezionati in diverse zone educative e con varie forme di gestione. Il rapporto ha anche analizzato la qualità e i costi di gestione. Nel 2017, la Regione Toscana ha deciso di valutare il livello qualitativo del sistema territoriale dei nidi d’infanzia, con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti.
Ecco la pubblicazione che sintetizza i risultati della ricerca e lo strumento di rilevazione della qualità.

Aggiornato al: Article ID: 238719692