Promozione dei paesi terzi

Promozione dei paesi terzi

È finalizzato ad attivare misure di informazione e promozione dei vini a denominazione d'origine, ad indicazione geografica e dei vini varietali sui mercati dei Paesi terzi da parte di soggetti privati operanti nel settore sia in forma singola che associata. Le forme associative possono riguardare anche soggetti pubblici che non possono, da soli, essere beneficiari dell'intervento.

L’intervento ha lo scopo di attivare misure di informazione e promozione dei vini a denominazione d’origine, ad indicazione geografica e dei vini varietali sui mercati dei Paesi terzi da realizzare attraverso le seguenti attività:

  • azioni in materia di pubbliche relazioni, promozione e pubblicità che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente;
     
  • partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
     
  • campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni d’origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione;
     
  • studi per valutare i risultati di informazione e promozione


Normativa di riferimento


Campagna 2025/2026

Decreto dirigenziale n. 11597 del 28 maggio 2025 avente per oggetto: “Regolamento (UE) n. 2021/2115 – OCM Vino – Intervento settoriale “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” - Avviso per la presentazione dei progetti campagna 2025/2026 – Definizione delle modalità operative e procedurali”.
Allegato A: Piano strategico PAC 2023-2027

Delibera Giunta regionale n. 633 del 26 maggio 2025 avente per oggetto: "Regolamento (UE) n. 2021/2115 – Attivazione dell’intervento settoriale della Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi, assegnazione dotazione finanziaria e determinazioni per l’applicazione dell’intervento - campagna 2025/2026”.

Decreto ministeriale n. 331843 del 26 giugno 2023 avente per oggetto "Modalità attuative della misura "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" dell'OCM Vino".

Decreto direttoriale n. 215195 del 15 maggio 2025 avente per oggetto "OCM Vino – Intervento settoriale “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” - Avviso per la presentazione dei progetti campagna 2025/2026. Modalità operative e procedurali per l’attuazione del Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 331843 del 26 giugno 2023"


Campagna 2024/2025

Decreto dirigenziale n. 24247 del 30/10/2024 avente per oggetto: “OCM Vino – Regolamento (UE) n. 2021/2115 - Intervento settoriale Promozione sui mercati dei Paesi terzi - Approvazione graduatoria definitiva dei progetti ammissibili campagna 2024/2025”.

  • Allegato A: graduatoria defintiva dei progetti ammissibili ocm vino promozione 2024/2025
  • Allegato B: elenco progetti non ammissibili ocm vino promozione 2024/2025

Decreto Ministeriale 331843 del 26 giugno 2023

Decreto direttoriale 198090 del 3 maggio 2024 (avviso nazionale)

Decreto ministeriale 681024 del 12 dicembre 2023,  Ripartizione della dotazione finanziaria relativa alla campagna 2024/2025

Decreto di giunta regionale 625 del 27 maggio 2024 -  Attivazione intervento – assegnazione risorse e determinazioni per applicazione

Decreto dirigenziale 11838 del 29 maggio 2024 - avviso regionale


Campagna 2023/2024

Decreto dirigenziale n. 5775 del 19/03/2024  avente per oggetto: “OCM Vino – Misura della promozione sui mercati dei Paesi terzi - Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Assegnazione nuove risorse da parte del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e nuova graduatoria definitiva – Campagna finanziaria 2023/2024”.

  • Allegato A: graduatoria defintiva dei progetti ammissibili ocm vino promozione 2024/2025

Decreto ministeriale 331843 del 26 giugno 2023

Decreto direttoriale 385535 del 21 luglio 2023 (avviso nazionale) e ss.mm.ii.

DGR 740 del 3 luglio 2023 – attivazione misura – assegnazione risorse e determinazioni per applicazione misura

Decreto dirigenziale 16934 del 3 agosto 2023 – avviso regionale


Per informazioni:
Dirigente responsabile Gennaro Giliberti
Referenti: Paola Faggi, Federico Bucci, Monica Panerai e-mail: vitivinicolo@regione.toscana.it

Aggiornato al: Article ID: 188801256