FSE 2.0 PNRR per operatori

Progetto di formazione e comunicazione per incrementare le competenze digitali di operatori e operatrici della sanità toscana sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

 


 

  • Al via il progetto formativo sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 della Regione Toscana!Dal 16 giugno parte la FAD – Formazione a Distanza, primo step del percorso formativo regionale che coinvolgerà operatrici e operatori del Servizio Sanitario Regionale.

Formazione e cambiamento culturale
Il successo dell’intero progetto FSE 2.0 è legato al diffuso utilizzo da parte di tutti gli attori coinvolti: medici, infermieri, personale amministrativo e tecnico. Per questo la Regione Toscana ha attivato un ampio programma di formazione e comunicazione per promuovere l’adozione e l’uso consapevole del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0). L’iniziativa nasce nell’ambito di una direttiva di respiro nazionale: l’adozione di una strategia condivisa e di un approccio unitario allo sviluppo delle abilità digitali necessarie all’utilizzo del FSE 2.0; il rispetto di specifiche linee operative in tema di Comunicazione e Formazione.

Comunicazione efficace e capillare
Oltre alla formazione, è previsto un piano di comunicazione regionale che accompagnerà l’intero progetto, con eventi, materiali informativi, contenuti digitali e attività sui canali web e social. L’intero programma – costruito insieme alle aziende sanitarie e calibrato sui reali bisogni formativi – punta a rendere il FSE 2.0 uno strumento quotidiano e condiviso, contribuendo in modo concreto alla qualità e all’efficienza della sanità toscana nei prossimi anni.

Infografica del progetto


Consulta il .pdf ►►

Aggiornato al: Article ID: 245110218

Caricamento risultati...

  • servizi disponibili