Vitivinicolo: interventi settoriali

Nell'ambito del Piano strategico della PAC 2023-2027 (PSP), la Commissione Europea ha definito quali sono gli interventi da realizzare nel settore vitivinicolo nel periodo di programmazione 2023/2027 e il sostegno comunitario a supporto della filiera vitivinicola che a livello nazionale è pari a € 323.883.000,00, per ciascun anno del periodo di programmazione.

La Regione Toscana, ogni anno, sulla base delle risorse assegnatele dal Ministero, definisce gli interventi da attivare e finanziare per il settore vitivinicolo.

Tali interventi si propongono di contribuire a:

  • rafforzare l’offerta, incrementando la competitività attraverso il miglioramento qualitativo e l’adeguamento delle strutture produttive alla piena sostenibilità
  • rilanciare la viticoltura nelle aree vocate anche se in crisi, in una logica di sviluppo territoriale integrato
  • a rafforzare le posizioni di mercato, in particolare nei Paesi Terzi.

Nella PAC 2023-2027, si è ritenuto opportuno confermare gli interventi settoriali previsti nella precedente programmazione, permettendo così di agire in un'ottica di continuità, sebbene in presenza di alcuni importanti elementi di novità, dovuti soprattutto alla accresciuta attenzione alle finalità e alle ricadute ambientali e sociali degli interventi previsti.

Il Reg. (UE) n. 2021/2115 all'art. 57 riporta le principali novità e agli articoli successivi elenca gli interventi settoriali attuabili per il vino:

  • Ristrutturazione e riconversione dei vigneti (art. 58, lett. a)
  • Investimenti (art. 58, lett. b)
  • Vendemmia verde (art. 58, lett. c)
  • Promozione e comunicazione sui Paesi terzi (art. 58, lett. k)
  • Distillazione dei sottoprodotti della vinificazione (art. 58, lett. g)


Per informazioni:
Dirigente responsabile Gennaro Giliberti
Referenti: Paola Faggi, Federico Bucci, Monica Panerai e-mail: vitivinicolo@regione.toscana.it

Aggiornato al: Article ID: 105290111