In seguito dell’accordo sottoscritto nel 2023 tra Regione Toscana e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato avviato il percorso formativo “IRIDELab - Formazione per la pubblica amministrazione regionale e locale sull'uso dei dati di Osservazione della Terra”.
L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare le competenze delle amministrazioni pubbliche nell’utilizzo delle tecnologie di Osservazione della Terra (EO) per il governo del territorio.
Il programma si articola su tre livelli, differenziati per grado di approfondimento e destinatari:
-
il primo livello è stato progettato per offrire ai dirigenti una panoramica sul percorso formativo e sulle potenzialità di impiego dei dati derivati dall’Osservazione della Terra (durata del corso: 2 ore);
-
il secondo livello è volto ad introdurre alla lettura dei dati e alle loro applicazioni pratiche ed è indirizzato ai funzionari dei vari Uffici tecnici (durata del corso: 8 ore);
-
il terzo livello ha lo scopo di fornire ai tecnici le basi per l’utilizzo nei software GIS (durata del corso: 32 ore).
Il percorso formativo prevede varie edizioni per ciascun livello, che si svolgeranno tra maggio 2025 e maggio 2026 sia in presenza (con edizioni a Firenze, Pisa e Grosseto), che da remoto (edizioni ancora da programmare).
La richiesta di partecipazione da parte dei dipendenti degli Enti Locali deve pervenire entro il prossimo 9 maggio 2025 all’indirizzo segreteria.urbanistica@regione.toscana.it utilizzando questo format, indicando dove possibile la sede di preferenza per lo svolgimento del corso (Firenze, Pisa o Grosseto).
Ai nominativi segnalati, una volta definite le singole edizioni del corso e le relative sedi specifiche, perverrà apposita convocazione per partecipare al corso.
E' possibile consultare la brochure per visionare la scheda di sintesi del percorso RT/ESA.
Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente gli uffici all’indirizzo servizio.geografico@regione.toscana.it