Occorre aprire uno dei portale Geoscopio che hanno tra i loro strati consultabili quello di interesse.
In questo caso la CTR10K (o CTR2K). Attenzione che in svariati portali al posto della CTR è disponibile il DBTopografico Multiscala, il cui risultato graficamente è pari a quello di una CTR10K con interposti pezzi di CTR2K ove disponibile.
Nella maggior parte dei casi la stampa da un DBTM puo' essere considerata equipollente per l'uso che se ne deve fare.
Per scegliere il portale:
bisogna accedere al portale "Geoscopio – Cartoteca".
Tale portale è uno dei tanti portali "Geoscopio" disponibili.
Per accedervi:
Andare alla pagina www.geografia.toscana.it
Da tale pagina entrare nella sezione "Geoscopio". In tale pagina è presente la lista di tutti i portali "Geoscopio".
Un portale usabile per questo scopo è il portale Geoscopio-Cartoteca.
Dal nostro portale Geoscopio – Cartoteca, cliccando sull'icona in alto ‘stampa mappa' è possibile stampare la porzione di mappa visualizzata sul portale in quel momento, solo in formato A4.
Non è possibile attivare formati di stampa più grandi dell'A4 perché il servizio, realizzato dal server, rallenterebbe troppo gli altri utenti collegati contemporaneamente.
In questo caso specifico del portale "Geoscopio-Cartoteca", è possibile anche scaricare la sezione di CTR 10K (o CTR 2K) in formato TIFF sotto forma di pacchetto preconfezionato e stamparla nei formati desiderati. Per questo si rimanda alla apposita FAQ.
Se la porzione di territorio da stampare è a cavallo tra due sezioni, con semplici programmi di grafica (es.: Irfanview) si può ritagliare e rimosaicare porzioni di immagini provenienti da TIFF distinti.
Analogamente, è possibile installare un sistema GIS (es.: Qgis), con cui visualizzare e stampare tutti i dati scaricabili dal nostro portale Cartoteca.
Molti pacchetti scaricabili contengono già un progetto Qgis preimpostato per favorire l'uso dei dati, per cui basta installare un Qgis (vedi https://www.qgis.org/it/site/forusers/download.html suggeriamo la versione 2.18 più stabile - vedi anche http://www.qgistutorials.com/it/ ) per essere autonomi nelle interrogazioni e nelle stampe.
Vorrei esportare in .pdf una porzione della CTR 10K (o CTR 2K) a cavallo fra due sezioni. L'unico formato di stampa permesso è l’A4. Avrei invece bisogno di stampare una porzione maggiore di una singola sezione e in un formato di carta in uscita maggiore. E' possibile? - GeoBlog
-
Dati satellitari e loro utilizzo sul territorio: parte il secondo livello di formazione per gli uffici regionali
-
Ricognizione per la partecipazione al percorso formativo sull’utilizzo dei dati satellitari – avviso per i dipendenti comunali e provinciali della Toscana
-
Aggiornamento Geoportale Aree Protette
-
Dati satellitari e loro utilizzo sul territorio: parte il primo ciclo di formazione per gli uffici regionali
-
I nuovi Fogli Geologici CARG: Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano, Poggibonsi
-
Pubblicata una nuova BD georeferenziata “Strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica”
-
Dati satellitari e loro utilizzo sul territorio: parte il secondo livello di formazione per gli uffici regionali
-
Ricognizione per la partecipazione al percorso formativo sull’utilizzo dei dati satellitari – avviso per i dipendenti comunali e provinciali della Toscana
-
Aggiornamento Geoportale Aree Protette
-
Dati satellitari e loro utilizzo sul territorio: parte il primo ciclo di formazione per gli uffici regionali
-
I nuovi Fogli Geologici CARG: Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano, Poggibonsi
-
Pubblicata una nuova BD georeferenziata “Strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica”
In Evidenza
Vedi tuttiIn data 08 maggio 2025 si è tenuta la prima edizione, per gli uffici regionali, del secondo livello del percorso di formazione “IRIDELab - Formazione per la pubblica amministrazi...
In seguito dell’accordo sottoscritto nel 2023 tra Regione Toscana e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato avviato il percorso formativo “IRIDELab - Formazione per la pub...
Le informazioni georeferenziate sul patrimonio naturalistico ambientale della Toscana si arricchiscono con ulteriori dati significativi: sono stati infatti pubblicati nel portale Geoscopio, al ...
Il territorio letto dallo spazio. Farlo correttamente, sapendo leggere i dati satellitari utili al monitoraggio della qualità dell’aria, del verde urbano, delle foreste. Solo per fare alcuni es...
Il 12 febbraio 2025 si è svolta presso il Cinema della Compagnia di Firenze la presentazione dei risultati degli studi condotti per la ripresa in Toscana del Progetto CARG (Legge 160/2019). Du...
Dopo un primo lavoro di bonifica sui dati amministrativi registrati in passato dagli Uffici regionali per codificare e archiviare i piani urbanistici dei Comuni (lavoro ancora in cors...
Notizie
Domande Frequenti
Vedi tutteLa stampa è una funzione molto complessa e puo' succedere che vada in errore per problemi esterni all'applicativo stesso. Puo' avvenire un errore se casualmente piu' utenti involontariamente si...
La CTR 10K è organizzata in sezioni. Ogni sezione viene prodotta autonomamente rispetto alle sezioni limitrofe. E' importante considerare questo aspetto in quanto la CTR 10K di una Regione, per...
Occorre aprire uno dei portale Geoscopio che hanno tra i loro strati consultabili quello di interesse. In questo caso la CTR10K (o CTR2K). Attenzione che in svariati portali al posto della CTR ...
Per scaricare una sezione di CTR10K bisogna accedere al portale "Geoscopio – Cartoteca". Tale portale è uno dei tanti portali "Geoscopio" disponibili. Per accedervi: Andare alla pagina www.geog...
Tutti i toponimi disponibili sono contenuti nel nostro sistema RETORE (REpertorio TOponomastico REgionale) (http://www.regione.toscana.it/-/retore-repertorio-toponomastico-regionale che permett...
Domande frequenti
Vorrei esportare in .pdf una porzione della CTR 10K (o CTR 2K) a cavallo fra due sezioni. L'unico formato di stampa permesso è l’A4. Avrei invece bisogno di stampare una porzione maggiore di una singola sezione e in un formato di carta in uscita maggiore. E' possibile?