I collettori solari termici su edifici o strutture esistenti solitamente sono realizzabili con comunicazione (cosiddetta "attività libera" ai sensi dell'art. 7 Dlgs 190/2024) tramite un Modulo preventivo al Gestore rete elettrica e al Comune. Se l’installazione invece è fatta su edifici in centro storico o in aree vincolate sarà necessaria una PAS al Comune (vedi art. 8 del DLgs 190/2024).
Nei casi non coperti dalle varie semplificazioni (impianti molto grandi) bisogna fare istanza alla Regione (o Stato) ed attendere la relativa autorizzazione unica energetica.
Tipo di impianto |
Tipologia di autorizzazione, fatti salvi eventuali adempimenti di VIA |
Procedura da seguire |
Tipologie in Allegato A Sez I del Dlgs 190/2024 (comprensive delle opere connesse): |
Attività “Libera” senza necessità di acquisire alcun assenso fermo restando il rispetto di tutte le norme urbanistiche, tecniche e di sicurezza vigenti |
Comunicazione preliminare tramite modulo art. 7 Dlgs 190/2024 |
Eccezione 1: Tipologie in Allegato A Sez I (vedi riga sopra) laddove soggetti al solo vincolo paesaggistico di cui al Dlgs 42/04 art. 136 lettere B o C |
Preliminare autorizzazione paesaggistica di cui all’art 7 Dlgs 190/2024, poi Attività “Libera” senza necessità di acquisire altri assensi, fermo restando il rispetto di tutte le norme urbanistiche, tecniche e di sicurezza vigenti. |
Adempimenti paesaggistici di cui alla casella precedente, poi Comunicazione preliminare tramite modulo art. 7 Dlgs 190/2024 |
Eccezione 2: Tipologie in Allegato A Sez I (vedi riga sopra) laddove: |
Procedura abilitativa semplificata- PAS |
Presentazione della PAS al Comune |
Impianti (non rientranti nelle casistiche precedenti) aventi dimensione fino 100 mq nei casi specificati dal Paer: i moduli siano integrati o parzialmente integrati sul tetto o ubicati al suolo, con esclusione quindi dei moduli su tetto senza alcuna integrazione. |
SCIA (art. 16 LR 39/2005) NB E’ fattispecie provvisoriamente ancora esistente, in attesa della nuova legge regionale di adeguamento al Dlgs 190/2024. |
Presentazione della SCIA al Comune |
Qualora non ricomprese nelle righe precedenti, tipologie in Allegato B Sez I del Dlgs 190/2024 (comprensive delle opere connesse): |
Procedura abilitativa semplificata- PAS |
Presentazione della PAS al Comune |
Qualora non ricompresi nelle righe precedenti (quindi non realizzabili come “attività libera” o con PAS) e qualora non di competenza statale (sulla competenza statale vedi casella sotto), impianti solari termici con loro opere connesse: n) impianti solari termici, con potenza termica superiore a 10 MW e fino a 300 MW, a servizio di edifici installati su strutture e edifici esistenti o sulle loro pertinenze o posti su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici o collocati a terra in adiacenza; o) impianti solari termici, con potenza termica con potenza termica superiore a 10 MW e fino a 300 MW, asserviti a processi produttivi; |
Autorizzazione unica (art. 13 LR 39/2005) |
Istanza alla Regione, Settore "autorizzazioni e fondi comunitari in materia di energia" |
Qualora non ricompresi nelle righe precedenti (quindi non realizzabili come “attività libera” o con PAS) impianti solari termici, con loro opere connesse, laddove di potenza superiore a 300 MW termici o elettrici |
Autorizzazione Unica statale |
Istanza al M.A.S.E. |