Info Tecniche Ortofoto invernali 2024-2025

Info Tecniche Ortofoto invernali 2024-2025

Da un punto di vista tecnico le ortofoto invernali 2024-2025 sono state realizzate a partire dai fotogrammi acquisiti, per conto di Regione Toscana, dalla società CGR SpA, con risoluzione media del pixel a terra di 15 cm.

Il rilievo aerofotogrammetrico ha interessato l’intero territorio regionale, isole comprese, e, al fine di limitare le distorsioni prospettiche (tipiche dei manufatti a forte sviluppo verticale), è stata adottata una sovrapposizione longitudinale tra due scatti consecutivi superiore all’80% e una sovrapposizione trasversale tra strisciate adiacenti superiore al 25% in pianura e al 30% in montagna.

La fase di triangolazione aerea, necessaria per la ricostruzione del modello tridimensionale del territorio, grazie al quale è possibile creare le ortofoto, è stata eseguita utilizzando una procedura di calcolo rigoroso a stelle proiettive con utilizzo di dati GNSS/IMU dei fotogrammi acquisiti e punti di appoggio fotogrammetrico.

Per quanto riguarda le verifiche di conformità, oltre ai controlli in corso d’opera sulla qualità dei fotogrammi acquisiti durante i rilievi aerei, una volta terminate le elaborazioni per la produzione di ortofoto vengono eseguiti dei collaudi mirati a verificare la rispondenza dei prodotti finali a quanto richiesto dalle specifiche tecniche (https://www.regione.toscana.it/documents/10180/25238473/Prescrizioni_tecniche_orto-2022.pdf/e2b662e0-a10b-e0a9-3db1-1c2ba99575ef?t=1679486383180).

In particolare il collaudo interessa tutti i prodotti intermedi realizzati (analisi triangolazione aerea, dati GNSS, dati di volo, eccetera) oltre che le ortofoto finali in termini di qualità radiometrica e geometrica (verifica difetti radiometrici, omogeneità radiometrica locale e globale, riattacchi geometrici e radiometrici, accuratezza planimetrica di punti al suolo e in elevazione, elementi sospesi come viadotti e ponti). Per i controlli planimetrici sulle ortofoto vengono utilizzati dei punti di controllo a terra appartenenti all’archivio regionale, gran parte dei quali sono stati misurati recentemente da Regione Toscana tramite uno specifico affidamento proprio al fine di garantire la massima qualità delle ortofoto prodotte.

Le ortofoto, rilasciate da Regione Toscana gratuitamente hanno 4 bande spettrali (RGB+NIR) e una risoluzione a terra di 20 cm.