Accreditamento enti di rilevanza regionale dello spettacolo dal vivo per il periodo 2025-2029

Accreditamento enti di rilevanza regionale dello spettacolo dal vivo per il periodo 2025-2029

Modalità e documentazione da presentare entro il 16 luglio 2025


Data di pubblicazione bando su Burt:

Numero e parte del Burt: N. 27 parte III

Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: Aperto

Con decreto dirigenziale n. 13542 del 19 giugno 2025 (così come rettificato con decreto n. 14001 del 26 giugno 2025), è stato approvato l'avviso pubblico, e la relativa modulistica, per l'Accreditamento di Enti di rilevanza regionale dello spettacolo dal vivo ai sensi dell'articolo 34, comma 1, lettera e) della legge regionale 21/2010.

La Regione Toscana interviene al fine di individuare ulteriori soggetti che:

  • hanno favorito, con l'attività svolta, il conseguimento della crescita della domanda di spettacolo e della qualità dell'offerta;
  • concorrono, per le funzioni di rilevante interesse culturale, a diversificare l'offerta di spettacolo e a rispondere al maggior numero di pubblici;
  • contribuiscono a promuovere lo spettacolo dal vivo, anche quale valore di crescita civile, sociale ed economica nel contesto regionale.

A chi è rivolto
L'accreditamento degli enti di rilevanza, in coerenza con gli indirizzi e gli obiettivi della programmazione regionale, è rivolto a soggetti pubblici e privati costituiti in qualsiasi forma giuridica (con esclusione delle persone fisiche) che hanno svolto e che svolgono, nel territorio toscano, attività qualificata e di interesse regionale di produzione e programmazione nei diversi ambiti dello spettacolo dal vivo e di ricerca artistica.


Documentazione da presentare
L’istanza per l’ accreditamento quale ente di rilevanza regionale dello spettacolo dal vivo può essere
presentata in riferimento ad uno dei tre ambiti dello spettacolo dal vivo, prosa, danza, musica:

  • da un singolo soggetto;
  • da più soggetti in forma associata.

Ai fini della richiesta di accreditamento di un soggetto singolo è necessario presentare:

  1. istanza di accreditamento sottoscritta dal legale rappresentante (Allegato B - Allegato B editabile);
  2. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi dell’art. 47 DPR 28.12.2000 n. 44 (Allegato D - Allegato D editabile);
  3. scheda identificativa del soggetto e delle attività (Allegato E - Allegato E editabile);
  4. dati attività e risorse umane riferiti alle annualità 2022-2023-2024 (Allegato F - Allegato F editabile);
  5. progetto di accreditamento 2025/2029 (Allegato G - Allegato G editabile);
  6. dati attività e risorse umane riferiti all’annualità 2025 (Allegato H - Allegato H editabile);
  7. curriculum vitae del direttore artistico;
  8. bilanci consuntivi dei 3 anni precedenti (2022-2023-2024) la presentazione dell’istanza di accreditamento, approvati dagli organi competenti;
  9. bilancio di previsione riferito all'anno in cui è presentata istanza di accreditamento, approvato dagli organi competenti.

Ai fini della richiesta di accreditamento in forma associata è necessario presentare:

  1. istanza di accreditamento in forma associata sottoscritta dai legali rappresentanti degli Enti/Associazioni associati, come da convenzione stipulata tra le parti (Allegato C - Allegato C editabile);
  2. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di ciascun soggetto sottoscrittore della convenzione resa ai sensi dell’art. 47 DPR 28.12.2000 n. 445 (Allegato D - Allegato D editabile);
  3. scheda identificativa del soggetto e attività di ciascun soggetto sottoscrittore della convenzione (Allegato E - Allegato E editabile);
  4. dati attività e  risorse umane di ciascun soggetto sottoscrittore della convenzione, riferiti alle annualità 2022-2023-2024 (Allegato F - Allegato F editabile);
  5. progetto di accreditamento 2025/2029 (Allegato G - Allegato G editabile);
  6. dati attività e risorse umane riferiti all’annualità 2025 (Allegato H - Allegato H editabile);
  7. curriculum vitae del direttore artistico;
  8. bilanci consuntivi ,di ciascun soggetto sottoscrittore della convenzione, relativi ai 3 anni precedenti (2022-2023-2024) l’istanza di accreditamento, approvati dagli organi competenti;
  9. bilancio di previsione riferito all'anno in cui è presentata istanza di accreditamento, approvato dagli organi competenti;
  10. convenzione stipulata e sottoscritta dai soggetti che presentano istanza di accreditamento in forma associata in cui si specifica l’oggetto e la durata dell’accordo, i rapporti finanziari, la distribuzione delle funzioni tra i soggetti.

Modalità e tempi di presentazione della domanda

Il termine perentorio, pena l’esclusione, per la presentazione delle istanze e relativa documentazione è il 16 luglio 2025 ore 23.59 (il quindicesimo giorno decorrente dal giorno di pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 27 Parte terza del 02/07/2025, Sezione altri avvisi) indirizzandole a Regione Toscana (Settore Spettacolo. Festival. Politiche per lo sport. Iniziative culturali ed espositive. Rievocazioni storiche) e indicando nell’oggetto “Avviso per l’accreditamento degli enti di rilevanza regionale per lo spettacolo dal vivo” attraverso una sola delle seguenti modalità:

  • tramite propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC istituzionale di “Regione Toscana”: regionetoscana@postacert.toscana.it;
  • protocollo interoperabile, per le sole amministrazioni pubbliche attive sul sistema InterPRO.

Il soggetto è tenuto a verificare l’effettiva ricezione da parte dell’Amministrazione regionale attraverso le ricevute di consegna rilasciate dai sistemi telematici.
La Regione Toscana non assume alcuna responsabilità in merito al ritardato invio della domanda per eventuali disguidi imputabili al richiedente o a terzi, al caso fortuito o di forza maggiore.


Responsabile del procedimento
Leonardo Massimo Brogelli


Per informazioni:
leonardomassimo.brogelli@regione.toscana.it
lucrezia.pinzani@regione.toscana.it
ludovica.callai@regione.toscana.it
lorenzo.bandini@regione.toscana.it

 

 

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al: Article ID: 245210219