Racconti Sviluppo Rurale

Risultati: 96 Bandi

Quella di Maria Gloria Datti è un'azienda storica per Badia Tedalda. Qui, dal 1975, si allevano bovini di razza Chianina, seguendo un metodo di allevamento biologico e rispettoso per il terreno. Con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, l'azienda ha potuto ammodernare il suo parco macchine, aumentando anche il benessere degli animali e la sicurezza dei lavoratori: un esempio virtuoso, che grazie ai suoi successi sta ispirando anche le realtà più piccole del territorio.

Pubblicato il 17.08.2021

La Salica, azienda guidata da Eleonora e Marianna Dori, è attiva da più di 60 anni nella  produzione e vendita di prodotti a km 0. Con il contributo del Psr Toscana 2014-2022, questa realtà ha potuto realizzare una piccola rivoluzione, aprendo nuovi mercati nel mondo della ristorazione e ammodernando il parco macchine.

Pubblicato il 17.08.2021

Con il cofinanziamento del Psr Feasr Toscana 2014-2022, Diamante Santini oggi porta avanti la sua azienda producendo un formaggio unico, genuino e a km 0, che rispetta il benessere e i ritmi naturali delle capre.

Pubblicato il 17.08.2021

Chiara Pasolini, originaria di San Gimignano, è un'imprenditrice giovane e pronta a investire tutto per inseguire la sua passione per gli animali e la natura. Con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, la sua piccola azienda casearia si sta finalmente insediando nel territorio di Loro Ciuffenna, contribuendo alla sua rivitalizzazione e contrastandone l'abbandono.

Pubblicato il 17.08.2021

La strada che collega Collodi a Monte a Pescia è molto più di una semplice viabilità forestale. Oggi, con i fondi del Psr Toscana 2014-2022, la strada torna a essere una meta sicura, percorribile e funzionale per turisti e sportivi, svolgendo anche un ruolo importante per la tutela del territorio.

Pubblicato il 17.08.2021

Dal 2004, la famiglia Sanoner investe sulla provincia di Siena producendo vini di qualità e arricchendo l'offerta di Bagno Vignoni. Con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, la tenuta di famiglia è stata ulteriormente potenziata grazie all'acquisto di macchinari di ultima generazione, che aumentano la qualità del vino e la sicurezza dei lavoratori.

Pubblicato il 17.08.2021

Insieme a suo marito, Daniela Fini conduce un'azienda che tutela le varietà di frutta, ortaggi e tuberi più antiche della zona di Fosdinovo. I suoi ritmi di vendita hanno sempre coinciso con quelli della natura, ma, grazie ai fondi del Psr Toscana 2014-2022, l'azienda oggi può scegliere di destagionalizzare le entrate in completa sostenibilità.

Pubblicato il 17.08.2021

Immersa nell'Alta Garfagnana, Maestà della Formica vende vini pregiati coltivando i suoi uliveti ad alta quota. Con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, questa realtà giovane oggi si è potenziata e diversificata, offrendo al territorio un'opportunità unica per valorizzare le sue ricchezze e rilanciare la sua offerta.

Pubblicato il 17.08.2021